Prima segnalazione di leptospirosi nel lupo in Europa

2022-01-31T11:20:46+01:0021 Ottobre 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Leptospirosi, Ricerche & Attività, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione|

I veterinari della sezione di Udine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno descritto per la prima volta in Europa un caso di leptospirosi in ...

Le frodi alimentari nei prodotti ittici [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0011 Ottobre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Identificazione di specie ittiche, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, SCS2 – Chimica|

La corretta informazione alimentare è un diritto dei consumatori sancito dalle leggi europee per mettere ognuno nelle condizioni di fare scelte consapevoli. Le frodi alimentari ...

Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

2024-02-22T09:53:00+01:005 Ottobre 2021|Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

12/10/2021 - Precisazioni In seguito all’interesse manifestato da parte di alcuni organi di stampa, si precisa che i valori di tetrodotossine riscontrati dai campionamenti ...

Corso ECM webinar / Leptospirosi: what’s new?

2023-01-11T17:30:47+01:0030 Agosto 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, Leptospirosi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Giovedì 23 settembre 2021 si terrà il webinar ECM "Leptospirosi: what’s new? I risultati della RC IZSVE 05/17 -  Valutazione e distribuzione dei determinanti di ...

Acquacoltura europea sostenibile, parola di FutureEUAqua

2021-08-17T12:23:25+02:003 Agosto 2021|Benessere degli animali da reddito, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Nell’ambito del programma Horizon H2020, l’Unione Europa ha finanziato FuturEUAqua, ambizioso progetto di acquacoltura sostenibile finalizzato ad assicurare all’acquacoltura europea del futuro uno sviluppo capace ...

Appunti di scienza: medicina forense veterinaria [Opuscolo]

2024-04-17T11:30:26+02:0021 Luglio 2021|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Mycoplasma dispar mostra valori elevati di MIC nei confronti degli antimicrobici per il trattamento della sindrome respiratoria bovina (BRD)

2023-01-31T14:23:20+01:008 Giugno 2021|Bovini, Micoplasmosi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Alcuni degli antimicrobici più utilizzati per il trattamento della sindrome respiratoria bovina (Bovine Respiratory Disease, BRD) potrebbero non essere efficaci nell’inibire la crescita di Mycoplasma ...

Webinar sulla medicina forense veterinaria, giovedì 10 giugno 2021 alle 20.30

2024-04-17T11:30:14+02:0031 Maggio 2021|Formazione & Eventi, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L'Ordine dei Medici Veterinari di Vicenza ha organizzato un webinar sulla medicina forense veterinaria che si terrà giovedì 10 giugno 2021, dalle ore 20.30 alle ...

Torna in cima