Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico

2020-06-01T09:39:48+02:0019 Maggio 2020|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Next Generation Sequencing, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Alcune larve del parassita Sulcascaris sulcata sono state trovate in cappesante (Pecten jacobaeus) e canestrelli freschi (Aequipecten opercularis) pescati nell’Alto Adriatico. Si tratta della prima ...

LIDISKI: un progetto europeo di cooperazione e sviluppo per il controllo delle malattie del bestiame in Nigeria

2023-01-13T12:54:59+01:0030 Aprile 2020|Avicoli, Bovini, Cooperazione internazionale, Influenza aviaria, Malattia di Newcastle, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è partner di ricerca di un progetto finanziato dall'Unione Europea per migliorare la sorveglianza e il controllo delle malattie ...

Emergenza COVID-19. Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti di infezione

2022-01-31T17:11:23+01:0017 Aprile 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, COVID-19, Sorveglianza & Prevenzione|

La Direzione generale sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della Salute ha emanato le "Linee guida per la gestione di animali da compagnia sospetti ...

Come funziona il Portale nazionale avvelenamenti dolosi degli animali? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0031 Marzo 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Comunicazione & Media, Direzione generale, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 21° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle funzionalità del nuovo Portale nazionale avvelenamenti dolosi degli animali Per contrastare il fenomeno degli avvelenamenti ...

Mercurio nei marlin dei Caraibi. I rischi per la salute dei consumatori di Grenada e Repubblica Dominicana

2020-03-17T09:16:34+01:0017 Marzo 2020|Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS2 – Chimica, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Secondo uno studio dell’IZSVe che ha analizzato i livelli di mercurio presenti in marlin pescati a Grenada e nella Repubblica Dominicana, per gli abitanti ...

Nuovo Coronavirus e animali da compagnia: domande frequenti e informazioni utili

2022-01-31T17:11:23+01:0010 Marzo 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, COVID-19, Sorveglianza & Prevenzione|

In merito all’epidemia di COVID-19, la malattia respiratoria causata dal Nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2), l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie risponde ad alcune domande ricorrenti sul coinvolgimento ...

Vaccinazione antirabbica: cosa c’è da sapere prima di mettersi in viaggio? [Video]

2024-01-25T12:02:12+01:0024 Febbraio 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Benessere degli animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia|

Nel 20° video della serie IZSVe «100 secondi» informazioni utili sulla vaccinazione antirabbica necessaria per viaggiare all'estero. Viaggiare all’estero con i nostri amici a quattro ...

Torna in cima