Acquacoltura in Medio Oriente, l’IZSVe all’evento della rete AQMENET

2022-12-07T09:35:50+01:005 Dicembre 2022|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Il 27 novembre 2022 si è tenuta a Gedda, in Arabia Saudita, la 16^ Conferenza regionale WOAH sull'acquacoltura in Medio Oriente. Durante l'incontro è stata ...

Rafforzare l’acquacoltura con il progetto AQUAE STRENGTH

2022-11-29T11:50:01+01:0022 Novembre 2022|Cooperazione internazionale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Rafforzare la sorveglianza epidemiologica degli animali acquatici e sviluppare un’acquacoltura sostenibile. È questa la finalità di AQUAE STRENGTH, un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal ...

IX Convegno Nazionale SIRAM, 11-12 novembre 2022 a Trieste [Programma]

2023-11-02T09:24:14+01:004 Novembre 2022|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei|

Nei giorni venerdì 11 e sabato 12 novembre 2022 si terrà presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Venezia Giulia (vedi su Google ...

Rischio alimentare nei molluschi bivalvi, l’IZSVe si aggiudica due progetti di ricerca su microplastiche e tetrodotossine

2022-11-30T16:51:02+01:0031 Ottobre 2022|Animali da compagnia, Ecologia microbica, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, News dall'IZSVe, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Stanziamento di oltre 1 milione di euro da parte del Ministero della Salute per ricerche sull'impatto dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici sulla salute pubblica. L'Istituto ...

Convegno ECM / Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo

2023-01-13T16:25:15+01:0027 Ottobre 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Formazione & Eventi, Medicina forense veterinaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Domenica 20 novembre 2022 a Verona, presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, si terrà il convegno ECM "Avvelenamenti animali. Un decennio di ...

Primo caso di infezione da RHDV2 nel Nord-est Italia in un esemplare di lepre bruna europea

2022-10-14T14:31:58+02:0020 Settembre 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCT5 – Trento|

È stato rilevato per la prima volta nel Nord-est Italia il virus dell’RHDV2 in un esemplare di lepre bruna europea. L’animale, ritrovato morto nella Riserva ...

Ruolo dei rotiferi nella trasmissione di Betanodavirus a spigole e orate

2022-10-03T17:37:02+02:006 Settembre 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

I rotiferi sono microrganismi ubiquitari che colonizzano acque sia dolci che marine. Questi organismi ricoprono un ruolo importantissimo negli ecosistemi acquatici essendo, assieme ai copepodi, ...

Benessere dei pesci allevati, pubblicate le linee guida sulla qualità dell’acqua e sulla loro manipolazione

2022-08-03T14:44:39+02:003 Agosto 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività|

Sono state pubblicate le “Linee guida sulla qualità dell'acqua e sulla manipolazione per il benessere dei pesci vertebrati di allevamento”. Il documento è stato redatto ...

Torna in cima