Rabbia. Misure di prevenzione e controllo per animali d’affezione provenienti dall’Ucraina [Volantino]

2023-11-02T11:09:43+01:004 Aprile 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Le Autorità dei paesi confinanti con l’Ucraina (Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania) stanno procedendo a controllare i cani e gatti in entrata, e a effettuare la ...

Come si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0029 Marzo 2022|Avicoli, Bluetongue, Bovini, Cimurro, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Malattia di Newcastle, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Peste suina africana, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Nel 44° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui si gestiscono le emergenze epidemiche veterinarie Le malattie infettive sono patologie causata ...

Encefalite da zecche: primo caso diagnosticato in un capriolo

2022-03-23T16:45:08+01:008 Marzo 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno diagnosticato il primo caso di encefalite da zecca (TBE, Tick Borne Encephalitis) in un capriolo, in provincia ...

Carlo Citterio è il nuovo presidente della Società italiana di ecopatologia della fauna

2023-01-13T16:46:48+01:008 Marzo 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Istituto & Amministrazione, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Dal 1 gennaio 2022 Carlo Citterio è il nuovo presidente della Società italiana di ecopatologia della fauna (SIEF), associazione scientifica che ha lo scopo di ...

Quali controlli in allevamento assicurano la qualità del latte? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0028 Febbraio 2022|Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 43° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione ai controlli funzionali del latte Durante la mungitura viene registrata la quantità di latte prodotto e ...

Nuove norme tecniche per il settore cinofilo. Formatore cinofilo, istruttore cinosportivo e e istruttore cinofilo esperto in IAA

2022-02-23T10:17:50+01:0023 Febbraio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività|

Il 10 febbraio 2022 sono state pubblicate dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) le tre nuove norme tecniche per il settore cinofilo derivate dall’attività del Gruppo ...

Peste suina africana: la situazione epidemiologica e la sorveglianza nei cinghiali

2022-05-06T12:37:12+02:0023 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

A seguito della conferma dei recenti casi di peste suina africana (PSA), diagnosticata in carcasse di cinghiali selvatici rinvenute in Piemonte, Liguria e Lazio, il ...

Corso online / Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire

2023-11-24T16:25:05+01:0016 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Suini|

Attenzione! Il corso non è più disponibile. È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it il corso online “Peste suina africana. Sorvegliare e prevenire”, organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Torna in cima