Nuove funzioni disponibili per l’accessibilità del sito web dell’IZSVe

2022-01-28T12:52:36+01:0021 Gennaio 2022|Direzione generale, Istituto & Amministrazione|

Il sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe, www.izsvenezie.it) ha adottato un’applicazione di intelligenza artificiale che permette agli utenti con disabilità di personalizzare l’interfaccia grafica e ...

L’IZSVe ha approvato il Piano per l’uguaglianza di genere 2022-2025

2023-12-04T09:06:11+01:0019 Gennaio 2022|Direzione generale, Istituto & Amministrazione, SCA1 - Risorse umane|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha approvato il Piano per l’uguaglianza di genere per il quadriennio 2022-2025, allo scopo di individuare eventuali divari tra ...

Quali sono i principali patogeni, parassiti e predatori delle api in Italia? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0028 Dicembre 2021|Api, Apicoltura, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nel 41° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai principali patogeni, parassiti e predatori delle api in Italia Le api sono soggette a diverse ...

Linee Guida in Veterinaria: le patologie respiratorie del bovino (BRD) [Manuale]

2023-01-13T16:48:57+01:0021 Dicembre 2021|Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nuova edizione per la collana LGInVet - Linee guida in Veterinaria. Il numero è dedicato alla diagnostica delle patologie respiratorie del bovino (BRD). La malattia ...

Nanomateriali e sicurezza alimentare [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0014 Dicembre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Nanotecnologie, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

L’impiego di nanomateriali nell’industria alimentare sembra offrire notevoli vantaggi. Ad esempio la presenza di alcune nanoparticelle dotate di attività antimicrobica nel packaging favorisce la conservazione ...

Rapporto “One health” dell’UE: nel 2020 calo delle zoonosi nell’uomo e dei focolai di malattie a trasmissione alimentare

2023-11-02T11:09:43+01:0010 Dicembre 2021|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...

Che cos’è la medicina trasfusionale veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0030 Novembre 2021|Banca del sangue IZSVe, Comunicazione & Media, Direzione generale, Rischio chimico|

Nel 41° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla medicina trasfusionale veterinaria e al servizio della Banca del sangue IZSVe Come per l’uomo, anche ...

Pubblicata la relazione tecnica 2020 dell’IZSVe

2022-12-14T09:21:36+01:0029 Novembre 2021|Direzione generale, Istituto & Amministrazione, Ricerche & Attività|

È stata pubblicata la relazione tecnica per l’anno 2020 dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il 2020 è stato l’anno in cui la pandemia determinata dal ...

Torna in cima