Che cos’è la sorveglianza epidemiologica veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Ottobre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel quarto video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’epidemiologia veterinaria studia lo stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, ...

Progetto VIVALDI. La ricerca italiana per la competitività della molluschicoltura europea

2023-01-11T17:36:24+01:009 Ottobre 2018|Direzione generale, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

VIVALDI è un progetto di ricerca e innovazione per prevenire e mitigare le malattie dei molluschi bivalvi di acquacoltura finanziata dal programma europeo HORIZON 2020. ...

Convegno «Alimenti & Gravidanza»: sabato 13 ottobre 2018 a Padova, Palazzo Moroni

2023-01-11T18:02:06+01:0025 Settembre 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Toxoplasmosi|

Le donne in gravidanza sono tra le persone maggiormente interessate dai rischi microbiologici veicolati dagli alimenti, a causa dei cambiamenti nel loro sistema immunitario. Toxoplasma, ...

Cosa significa sequenziare il DNA? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0024 Settembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, Next Generation Sequencing, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel terzo video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sequenziamento del DNA e alla tecnologie di Next Generation Sequencing Il sequenziamento del DNA è ...

Pubblicata la relazione tecnica 2017 dell’IZSVe

2021-07-21T15:27:47+02:0010 Settembre 2018|Direzione generale, Istituto & Amministrazione, Ricerche & Attività|

È stata pubblicata la relazione tecnica per l’anno 2017 dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Il 2017 è stato caratterizzato da una grave epidemia di influenza ...

Appunti di scienza: uccelli ornamentali [Opuscolo]

2023-09-27T17:46:43+02:004 Settembre 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avicoli, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCT1 – Verona|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Come va congelata la carne? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0028 Agosto 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel secondo video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni per congelare la carne in modo corretto. La carne è un alimento deperibile a causa ...

Come funzionano i controlli sugli alimenti? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0017 Luglio 2018|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Controllo ufficiale, Direzione generale|

Nel primo video della nuova serie IZSVe «100 secondi» una presentazione del sistema dei controlli sugli alimenti in Italia. Gli alimenti che ogni giorno finiscono ...

Torna in cima