Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2021

2023-11-02T11:09:43+01:0020 Novembre 2020|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

Il rischio di infezioni da micoplasmi nei vitelloni importati dalle fattorie di ingrasso

2023-01-31T14:23:20+01:0027 Ottobre 2020|Bovini, Malattie aviarie emergenti, Micoplasmosi, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Il sistema di stabulazione dei bovini da carne adottato da molti allevamenti da ingrasso italiani può favorire le infezioni da micoplasmi in vitelloni di recente ...

Leptospirosi canina, i genotipi che circolano nel Nord Est italiano e l’efficacia dei vaccini disponibili

2022-01-31T17:11:22+01:0021 Ottobre 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Leptospirosi, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

La vaccinazione è uno strumento importante per prevenire conseguenze gravi dovute alle infezioni da leptospira nei cani; gli antigeni presenti nei vaccini attualmente in commercio, ...

La diffusione di Mycoplasma hyorhinis negli allevamenti suini

2021-07-21T15:29:33+02:006 Ottobre 2020|Antibiotico-resistenza, Ricerche & Attività, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Suini|

La diffusione precoce dei micoplasmi negli allevamenti di suini è fra le cause dell’insorgenza di malattie respiratorie fin dal primo mese di vita e contribuisce ...

ENOVAT: una rete europea per l’ottimizzazione dei trattamenti antimicrobici in ambito veterinario

2023-01-13T16:37:31+01:0022 Settembre 2020|Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa ad ENOVAT, progetto europeo di ricerca e cooperazione che ha l’obiettivo di ottimizzare l’uso degli antimicrobici in ambito ...

Progetto di ricerca sull’uso del lisato piastrinico negli allevamenti di bovine da latte del Veneto

2023-01-13T12:54:58+01:009 Settembre 2020|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

È iniziata la collaborazione tra Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) dell'Università di Padova e Istituto Zooprofilattico ...

Norovirus nel suino, un virus emergente dalle interessanti implicazioni genetiche

2020-09-28T17:08:16+02:001 Settembre 2020|Norovirus, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Suini|

I Norovirus (NoV) sono considerati la causa principale di patologie gastroenteriche nell’uomo di origine non batterica. Spesso fonte di focolai a carattere epidemico, secondo le ...

Progetto “Filiera Marchigiana di bovini da carne Antibiotic Free”

2023-01-13T12:54:58+01:0010 Agosto 2020|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è tra i partner del progetto "Filiera Marchigiana di bovini da carne Antibiotic Free", finanziato dal Programma di Sviluppo ...

Torna in cima