Clostridium difficile nel cane e nell’uomo: i risultati di un’indagine epidemiologica

2022-01-31T17:11:24+01:007 Luglio 2015|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Clostridium difficile, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Clostridium difficile è un batterio isolato in numerose specie animali. Studi epidemiologici hanno evidenziato una sostanziale identità fra questi ceppi e quelli isolati dall’uomo. ...

Efficacia in campo della vaccinazione contro H1N1 pandemico nei suini

2021-07-02T12:49:30+02:0029 Giugno 2015|Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Suini|

Alcuni ricercatori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno recentemente pubblicato sulla rivista PLoS Currents uno studio eseguito in campo sull'efficacia della vaccinazione contro virus influenzale ...

Tracciabilità genetica per promuovere i prodotti tipici ottenuti da razze bovine dell’arco alpino

2023-09-27T17:41:09+02:009 Giugno 2015|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT5 – Trento|

Alcune razze bovine di montagna, come la Grigio Alpina e la Burlina, sono state gradualmente sostituite con razze cosmopolite selezionate perché più produttive (Frisona o ...

Lentivirus dei piccoli ruminanti: strategie di controllo nella Provincia di Bolzano

2020-01-22T14:50:39+01:003 Giugno 2015|Ovicaprini, SCT6 – Bolzano, Sorveglianza & Prevenzione|

I Lentivirus dei piccoli ruminanti (SRLV) sono responsabili di importanti perdite economiche. Nel mondo circolano 5 genotipi (A-E): il genotipo A è correlato alla patologia ...

Corso ECM / Le contaminazioni ambientali e gli interventi della Regione del Veneto

2023-01-11T17:31:43+01:0021 Maggio 2015|Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Martedì 16 giugno 2015 si terrà presso la sede centrale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Legnaro (Padova) il corso ECM “Le contaminazioni ambientali e gli interventi della ...

La biobanca veterinaria dell’IZSVe e il network degli IIZZSS italiani

2023-11-02T11:09:45+01:006 Marzo 2015|Biobanca veterinaria, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Una biobanca è una tipologia di deposito che consente lo stoccaggio di campioni affinché possano essere utilizzati nella ricerca scientifica. Lo scopo della biobanca veterinaria ...

Diarrea epidemica suina. Focolai a bassa patogenicità in Lombardia

2020-01-22T14:53:37+01:002 Febbraio 2015|SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

Nei giorni scorsi sono stati segnalati in Lombardia quattro focolai di diarrea epidemica suina (PED– porcine epidemic diarrhea). In tutti e quattro i casi è ...

Corso ECM / Il botulismo, dal sospetto clinico alle nuove strategie di trattamento e prevenzione

2023-01-11T17:30:51+01:0013 Ottobre 2014|Botulismo, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Giovedì 13 novembre 2014 si terrà a Padova, presso l'Aula Magna Vallinsneri del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli studi di Padova, il corso ECM Il ...

Torna in cima