Peste suina africana: la situazione epidemiologica e la sorveglianza nei cinghiali

2022-05-06T12:37:12+02:0023 Febbraio 2022|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Peste suina africana, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sorveglianza & Prevenzione, Suini|

A seguito della conferma dei recenti casi di peste suina africana (PSA), diagnosticata in carcasse di cinghiali selvatici rinvenute in Piemonte, Liguria e Lazio, il ...

L’IZSVe è laboratorio accreditato ENCI per il deposito del campione biologico e l’analisi del DNA canino

2022-01-31T17:11:22+01:0017 Gennaio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Servizi & Qualità|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato riconosciuto quale Laboratorio accreditato dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) per il deposito del campione biologico e l’analisi ...

Convegno SIEF «Spillover, epidemie e pandemie: la prevenzione attraverso la sorveglianza sanitaria nella fauna selvatica»

2023-11-02T11:08:16+01:008 Novembre 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Venerdì 26 novembre 2021 a Pratovecchio Stia (Arezzo), presso il Museo dell'Arte della Lana, si terrà il convegno della Società Italiana di Ecopatologia della Fauna ...

Staphylococcus caeli, una nuova specie di stafilococco proveniente dall’aria

2021-09-14T09:11:51+02:0024 Agosto 2021|Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Il Laboratorio di batteriologia speciale della sezione di Treviso dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha identificato e dato il nome a una nuova specie ...

Un nuovo metodo per la rilevazione delle tossine botuliniche senza l’impiego di animali da laboratorio

2021-05-25T09:15:29+02:0011 Maggio 2021|Botulismo, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sperimentazione con gli animali|

L’Istituto  Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha validato un  nuovo metodo per la rilevazione dell’attività biologica delle tossine botuliniche di tipo C e D ed ...

La presenza di Echinococcus multilocularis nella volpe rossa nell’Italia del Nordest

2023-11-02T11:09:43+01:0012 Gennaio 2021|Fauna selvatica, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Echinococcus multilocularis è una piccola tenia che colpisce i carnivori selvatici e domestici e i piccoli roditori. La volpe rossa rappresenta in Europa il ...

ENOVAT: una rete europea per l’ottimizzazione dei trattamenti antimicrobici in ambito veterinario

2023-01-13T16:37:31+01:0022 Settembre 2020|Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa ad ENOVAT, progetto europeo di ricerca e cooperazione che ha l’obiettivo di ottimizzare l’uso degli antimicrobici in ambito ...

PROBOV, valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo

2023-01-13T12:54:59+01:0022 Ottobre 2019|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

PROBOV è un progetto per la valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo a basso impatto  ambientale, un’iniziativa ...

Torna in cima