Corso ECM / Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo

2023-01-13T16:25:15+01:0011 Ottobre 2019|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Avvelenamenti, Formazione & Eventi, Medicina forense veterinaria, Medicina forense veterinaria, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Domenica 17 novembre 2019 presso la sede dell'Ordine dei medici veterinari di Treviso si terrà il corso ECM «Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali ...

Clostridium difficile in cozze e vongole dell’Alto Adriatico

2020-01-22T12:11:13+01:0021 Maggio 2019|Clostridium difficile, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Dopo il mar Tirreno il Clostridium difficile è stato ritrovato anche nelle acque di Veneto e Friuli Venezia Giulia, in cozze e vongole. Un'indagine condotta ...

A Belluno ARPAV e IZSVe danno avvio a un polo per la sicurezza del territorio e alimentare

2022-01-31T11:20:47+01:0010 Aprile 2019|Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Istituto & Amministrazione, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

La sinergia fra due enti che operano sul territorio della Regione del Veneto, ARPAV e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), sta costituendo un vero ...

Superbatteri resistenti: il caso del clone MRSA ST398 negli animali

2020-01-22T12:42:10+01:005 Marzo 2019|Antibiotico-resistenza, Ricerche & Attività, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici costituisce una minaccia per la salute umana, come più volte ribadito dalle agenzie sanitarie internazionali. Uno dei superbatteri ...

Appunti di scienza: antibiotico-resistenza [Opuscolo]

2023-09-27T17:46:47+02:0022 Gennaio 2019|Antibiotico-resistenza, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici, partecipa anche tu

2023-01-13T16:39:55+01:0020 Novembre 2018|Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Attenzione! La scadenza per inviare la propria disponibilità a partecipare al progetto è stata prorogata al 7 gennaio 2019 La temperatura è considerata uno ...

Che cos’è la sorveglianza epidemiologica veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Ottobre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel quarto video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’epidemiologia veterinaria studia lo stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, ...

Casi di cimurro in volpi e tassi nel Nord Est

2022-01-31T17:11:24+01:0018 Aprile 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Cimurro, Fauna selvatica, Fauna selvatica, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, Sorveglianza & Prevenzione|

Dai primi mesi del 2018, tramite la sorveglianza passiva (animali morti consegnati alle autorità sanitarie competenti), si sta registrando un incremento di positività per cimurro nelle ...

Torna in cima