Antibiotico-sensibilità, disponibili i report sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)

2023-01-13T12:54:59+01:001 Febbraio 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Antibiotico-resistenza, Avicoli, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT1 – Verona, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, SCT5 – Trento, SCT6 – Bolzano, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

Da oggi sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) sono disponibili i report con i dati sulla sensibilità batterica agli antimicrobici raccolti nell'ambito ...

Nuova sezione di Trento, al via i cantieri

2020-01-22T13:10:41+01:005 Settembre 2017|Direzione generale, Istituto & Amministrazione, SCST - Servizio tecnico, SCT5 – Trento|

La sezione sarà pronta alla fine del 2018, sarà alta tre piani e si svilupperà su un’area di 1.336 m2. I nuovi laboratori saranno dedicati ...

Addio antibiogramma: da gennaio i test di sensibilità agli antimicrobici eseguiti tramite MIC

2023-01-13T12:54:59+01:0016 Gennaio 2017|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Bovini, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT1 – Verona, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, SCT5 – Trento, SCT6 – Bolzano, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici, Suini|

Da gennaio 2017 i laboratori di diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie effettueranno il test di sensibilità nei confronti degli antimicrobici mediante l’esecuzione della MIC ...

Tracciabilità genetica per promuovere i prodotti tipici ottenuti da razze bovine dell’arco alpino

2023-09-27T17:41:09+02:009 Giugno 2015|Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCT5 – Trento|

Alcune razze bovine di montagna, come la Grigio Alpina e la Burlina, sono state gradualmente sostituite con razze cosmopolite selezionate perché più produttive (Frisona o ...

Formaggio di malga “sperimentale”: più sicuro e più buono

2020-01-22T14:57:34+01:0029 Luglio 2014|Ricerche & Attività, Rischio microbiologico, SCT5 – Trento|

Vi è mai capitato di assaggiare un formaggio profumato di frutta secca e nocciola, con accenti speziati e pungenti, di burro fuso e latte cotto, ...

Torna in cima