Antibiotico-sensibilità, aggiornato il report pubblico sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)

2022-10-12T12:54:23+02:0012 Ottobre 2022|Antibiotico-resistenza, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT1 – Verona, Servizi & Qualità|

È stato aggiornato sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il report pubblico sulle misurazioni della minima concentrazione inibente (MIC), che ora riporta i ...

Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

2022-10-25T10:34:24+02:0011 Ottobre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli animali selvatici e domestici occupano un ruolo importante nei cicli vitali di molti patogeni trasmessi dalle zecche. Lupo, sciacallo e capriolo sembrano fungere da ...

Influenza aviaria, nel 2021-2022 la più grande epidemia in Europa

2022-10-25T10:34:21+02:003 Ottobre 2022|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

L’epidemia 2021–2022 di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è la più grande finora mai osservata in Europa. A dirlo sono i dati contenuti nel ...

«Rabbia: una salute, zero decessi». 16ᵃ Giornata mondiale contro la rabbia, mercoledì 28 settembre 2022

2023-11-02T11:09:42+01:0028 Settembre 2022|Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione|

Il 28 settembre 2022 ricorre la 16ᵃ Giornata Mondiale contro la Rabbia. Il tema di quest'anno "Rabies: One Health, Zero Deaths" (Rabbia: una salute, zero ...

A cosa serve il GIS? [Video]

2024-04-17T12:13:44+02:0027 Settembre 2022|Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel 51° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai sistemi informativi geografici (GIS) I dati geografici forniscono la connessione digitale tra posizione, eventi e ...

Varianti SARS-CoV-2 in Veneto: sorveglianza ISS sui campioni notificati il 6 settembre 2022

2022-09-16T09:32:51+02:0016 Settembre 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di ...

Virus nelle specie di insetti commestibili allevati, una revisione sistematica della letteratura scientifica

2022-10-14T14:32:03+02:0014 Settembre 2022|Insetti edibili, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli insetti hanno le potenzialità per diventare un'importante fonte alimentare sia per l’alimentazione animale che umana nel mondo Occidentale, ma con quali garanzie per la ...

Ruolo dei rotiferi nella trasmissione di Betanodavirus a spigole e orate

2022-10-03T17:37:02+02:006 Settembre 2022|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

I rotiferi sono microrganismi ubiquitari che colonizzano acque sia dolci che marine. Questi organismi ricoprono un ruolo importantissimo negli ecosistemi acquatici essendo, assieme ai copepodi, ...

Torna in cima