Influenza aviaria: che differenza c’è tra virus ad alta e a bassa patogenicità? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0031 Maggio 2022|Avicoli, Comunicazione & Media, Direzione generale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel 47° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione della differenza tra virus dell'influenza aviaria HPAI e LPAI L’influenza aviaria è una malattia causata ...

Corso ECM / Focus sulle patologie respiratorie batteriche del coniglio da carne

2023-01-11T17:30:47+01:0024 Maggio 2022|Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT4 – Friuli Venezia Giulia|

Giovedì 23 giugno 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso ECM "Focus sulle patologie respiratorie ...

Corso ECM / Insetti e sanità pubblica veterinaria: l’esperienza IZSVe

2023-01-11T17:30:47+01:0024 Maggio 2022|Api, Apicoltura, Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Insetti edibili, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Mercoledì 22 giugno 2022, presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si terrà il corso ECM "Insetti e sanità pubblica ...

Webinar / Il processo di qualificazione del settore cinofilo: le nuove norme tecniche UNI [Slide]

2022-05-31T09:36:47+02:0019 Maggio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Formazione & Eventi, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Aggiornamento del 19/05/2021 L'evento si è concluso ed è stato seguito da 170 operatori del settore. Si ringraziano tutti i partecipanti. Di seguito sono ...

Varianti SARS-CoV-2 in Veneto: virus ricombinante della variante Omicron (BA.1/BA.2) e risultati della sorveglianza ISS sui campioni notificati il 3 maggio 2022

2022-05-31T09:36:51+02:0016 Maggio 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Di seguito un aggiornamento sulle varianti di SARS-CoV-2 circolanti in Veneto, inclusi i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Stima ...

Webinar / La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto

2022-05-31T12:17:40+02:005 Maggio 2022|Alimenti sicuri, Autocontrollo, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Lunedì 30 maggio 2022 si terrà il webinar "La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...

Diagnosi di poliploidia nelle specie ittiche: l’IZSVe mette a punto una tecnica più specifica e rapida

2024-05-13T14:26:25+02:002 Maggio 2022|Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

L’utilizzo di pesci poliploidi, che presentano cioè un corredo cromosomico con più di due set cromosomici (>2n), è una pratica ormai consolidata in acquacoltura. Questi soggetti ...

Come si generano le informazioni nell’etichetta nutrizionale? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0026 Aprile 2022|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Direzione generale, Laboratorio di chimica sperimentale, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Nel 46° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione alle modalità con cui vengono determinate le informazioni nutrizionali riportate nelle etichette dei prodotti alimentari Una dieta ...

Torna in cima