Investiamo sul futuro, i risultati dei primi due anni di INF-ACT

2024-10-02T09:06:59+02:0013 Settembre 2024|Antibiotico-resistenza, Artropodi e vettori, Direzione generale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, West Nile Disease|

La ricerca degli Istituti Zooprofilattici si è concentrata su patogeni emergenti e spillover, malattie trasmesse da vettori e antimicrobico-resistenza. La presidente AIZS Antonia Ricci “È ...

Microrganismi patogeni e geni di resistenza negli ammendanti agricoli derivanti da rifiuti

2024-09-26T14:47:09+02:0010 Settembre 2024|Antibiotico-resistenza, Listeria monocytogenes, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Alcuni ammendanti agricoli, ovvero sostanze utilizzate in agricoltura per migliorare la fertilità del suolo, possono diventare veicoli di diffusione di microrganismi patogeni altamente resistenti agli ...

Corso ECM / Insetti e sanità pubblica veterinaria: l’esperienza IZSVe

2024-09-06T10:22:32+02:006 Settembre 2024|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Insetti edibili, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Giovedì 3 ottobre 2024 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il corso ECM "Insetti e sanità pubblica ...

Caratterizzazione delle perdite di colonie d’api per l’inverno 2023/2024 in Italia

2024-09-10T09:11:41+02:0027 Agosto 2024|Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

La raccolta standardizzata di dati sulle perdite invernali delle colonie di api, ossia quelle perdite che si verificano tra l'1 di ottobre e l'1 aprile, ...

La pigmentazione dei polli come spia del metabolismo dei nutrienti

2024-08-20T08:54:42+02:0020 Agosto 2024|Avicoli, Benessere degli animali da reddito, Laboratorio di chimica sperimentale, Ricerche & Attività, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Uno studio dell’IZSVe propone una combinazione sperimentale di diagnostica veterinaria di precisione e metabolomica, efficace e sostenibile, a supporto degli allevamenti avicoli La colorazione della ...

Sorveglianza entomologica di West Nile, positività all’1% nelle zanzare

2024-08-28T08:48:21+02:007 Agosto 2024|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

Circolazione moderata del virus in Veneto e Friuli Venezia Giulia. La Dg Ricci: “Utilizzare repellenti cutanei, zanzariere e larvicidi”. In crescita i casi di febbre ...

Che cos’è la Dengue? [Video]

2024-07-30T12:56:43+02:0015 Luglio 2024|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nel 71° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alle misure di prevenzione personali e di sanità pubblica per la Dengue, infezione virale trasmessa da zanzare del ...

NutriCOLOSS, questionario sulla nutrizione delle api – II edizione (2024)

2024-07-12T12:17:31+02:0012 Luglio 2024|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Anche quest'anno la Nutrition Task Force dell'Associazione COLOSS, che riunisce ricercatori di tutto il mondo interessati ad approfondire le conoscenze sulla nutrizione delle api, sta ...

Torna in cima