È la Salmonella la causa più comune dei focolai di origine alimentare nell’Unione europea

2020-01-22T11:53:10+01:0016 Dicembre 2019|Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Nel 2018 quasi un focolaio su tre di origine alimentare nell’Unione Europea è stato causato da Salmonella. È questa una delle principali risultanze del Rapporto ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2020

2023-11-02T11:15:02+01:006 Dicembre 2019|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Rabbia, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

Convegno ECM / La tutela del sistema di indicazioni geografiche protette (DOP, IGP, STG) secondo il Reg. UE/625/2017

2023-01-11T17:31:42+01:0024 Ottobre 2019|Controllo ufficiale, Formazione & Eventi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Venerdì 22 novembre 2019 a Udine, presso il Palazzo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si terrà il convegno ECM «La tutela del sistema di ...

PROBOV, valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo

2023-01-13T12:54:59+01:0022 Ottobre 2019|Antibiotico-resistenza, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

PROBOV è un progetto per la valorizzazione delle produzioni bovine attraverso lo sviluppo di un processo sanitario razionale e innovativo a basso impatto  ambientale, un’iniziativa ...

Convegno ECM / Esiste una buona dieta? Riflessioni etico-scientifiche per scelte consapevoli

2024-02-17T10:06:00+01:002 Aprile 2019|Antibiotico-resistenza, Ecologia microbica, Formazione & Eventi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Attenzione! La sede dell'evento è stata variata: l'evento si terrà presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano. L’accesso alla sala sarà da Corte Arco Valaresso ...

Nanoparticelle negli alimenti: nuovi strumenti per valutare il rischio

2021-07-16T13:03:40+02:0027 Febbraio 2019|Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS2 – Chimica|

Nanomateriali, valutazioni scientifiche in corso Quando l’industria cosmetica ha capito che il velo bianco lasciato dalle creme solari sulla pelle poteva non risultare molto gradito ...

Valutazione EFSA: misure più stringenti nel pollame per ridurre i casi di salmonellosi nell’uomo

2020-01-22T12:42:41+01:0022 Febbraio 2019|Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

Ridurre la proporzione di allevamenti di ovaiole infettati da determinati tipi di Salmonella potrebbe contribuire a dimezzare il numero di casi di salmonellosi collegati a consumo ...

Appunti di scienza: antibiotico-resistenza [Opuscolo]

2023-09-27T17:46:47+02:0022 Gennaio 2019|Antibiotico-resistenza, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia|

Nuova uscita per “Appunti di scienza”, la collana di materiali editoriali realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per la divulgazione di temi di sanità animale e ...

Torna in cima