Geni di antibiotico resistenza ai sulfamidici nel plancton degli oceani

2020-01-22T12:48:01+01:008 Gennaio 2019|Antibiotico-resistenza, Ecologia microbica, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

La resistenza ai sulfamidici è diffusa nelle comunità batteriche ambientali almeno a partire dagli anni '70. È quanto emerge da uno studio condotto dei ricercatori ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2019

2023-11-02T11:16:32+01:007 Gennaio 2019|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: Microbiologia alimentare (MA) Microbiologia diagnostica (MD) Isolamento-identificazione e ...

Circuito interlaboratorio AQUA, nuova organizzazione dello schema isolamento Salmonella spp.

2020-01-22T12:48:19+01:0028 Dicembre 2018|Circuito interlaboratorio AQUA, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Servizi & Qualità|

Il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha rivisto l’organizzazione dell’offerta relativa al Circuito interlaboratorio AQUA – Circuito ...

Salmonella, pubblicato il report Enter-Vet 2017

2020-01-22T12:48:39+01:0027 Dicembre 2018|Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

È stato pubblicato nella pagina dedicata al sistema Enter-Vet il Report che presenta i dati relativi ai ceppi di Salmonella isolati in Italia da matrici veterinarie nel ...

Come funziona il sistema delle allerte alimentari? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0018 Dicembre 2018|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Controllo ufficiale, Direzione generale, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel sesto video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al sistema delle allerte alimentari: dalle origini delle allerte alla segnalazioni al RASFF, passando per le ...

Zoonosi e tossinfezioni alimentari in Europa: Campylobacter e Salmonella stabili da 5 anni

2023-11-02T11:01:58+01:0014 Dicembre 2018|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio microbiologico, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

In questi giorni l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato ...

Sierotipi emergenti di Salmonella, il successo epidemiologico della variante monofasica di S. Typhimurium

2020-01-22T12:49:38+01:003 Dicembre 2018|Ricerche & Attività, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Salmonella è una delle principali cause di tossinfezione alimentare nell’uomo, seconda in Europa solo al Campylobacter. Nel 2016 i casi di salmonellosi nell’uomo segnalati nella ...

L’IZSVe ospita un workshop specialistico sulla metatassonomica applicata all’ecologia microbica

2020-01-22T12:51:37+01:008 Ottobre 2018|Ecologia microbica, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Dal 10 al 12 ottobre 2018 la sede centrale di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ospiterà un workshop di metatassonomica tenuto dagli ...

Torna in cima