Maggiore quantità di geni di antibiotico resistenza nel microbiota di onnivori e vegetariani

2020-01-23T12:06:39+01:002 Ottobre 2018|Ecologia microbica, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Gli alimenti di origine animale contribuiscono maggiormente, rispetto a quelli di origine vegetale, alla quota di geni di antibiotico resistenza presenti nell’intestino umano. Lo ...

Convegno «Alimenti & Gravidanza»: sabato 13 ottobre 2018 a Padova, Palazzo Moroni

2023-01-11T18:02:06+01:0025 Settembre 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Toxoplasmosi|

Le donne in gravidanza sono tra le persone maggiormente interessate dai rischi microbiologici veicolati dagli alimenti, a causa dei cambiamenti nel loro sistema immunitario. Toxoplasma, ...

Cosa significa sequenziare il DNA? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0024 Settembre 2018|Comunicazione & Media, Direzione generale, Next Generation Sequencing, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel terzo video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al sequenziamento del DNA e alla tecnologie di Next Generation Sequencing Il sequenziamento del DNA è ...

Nanoparticelle d’argento nel pollame: un rischio per il consumatore?

2021-07-16T13:03:40+02:0012 Giugno 2018|Antibiotico-resistenza, Avicoli, Nanomateriali negli alimenti, Nanotecnologie, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

L’efficacia antibatterica dell’argento (Ag) è nota da tempo, ma solo recentemente si è scoperto che tale capacità può aumentare se l’argento si trova in forma ...

Onnivori, vegetariani, vegani: il microbiota è lo stesso se la dieta è ricca di grassi

2020-01-22T13:00:14+01:002 Maggio 2018|Ecologia microbica, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Il microbiota intestinale di vegani, vegetariani e onnivori è identico se la dieta è ricca in grassi. È questo il risultato di uno studio condotto ...

Mostri o batteri? I bambini disegnano la sicurezza alimentare

2023-01-11T18:02:06+01:0010 Aprile 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Una ricerca congiunta IZSVe – Università di Padova ha utilizzato i disegni per valutare l'impatto di un programma per promuovere tra i bambini conoscenze ...

Antibiotico-sensibilità, disponibili i report sulla misurazione della minima concentrazione inibente (MIC)

2023-01-13T12:54:59+01:001 Febbraio 2018|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Antibiotico-resistenza, Avicoli, Bovini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCT1 – Verona, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, SCT4 – Friuli Venezia Giulia, SCT5 – Trento, SCT6 – Bolzano, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

Da oggi sul sito web dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) sono disponibili i report con i dati sulla sensibilità batterica agli antimicrobici raccolti nell'ambito ...

Campylobacter negli avicoli, l’infezione è correlata alle modificazioni del microbiota intestinale

2020-01-22T13:04:58+01:0023 Gennaio 2018|Avicoli, Campylobacter, Ecologia microbica, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno osservato e analizzato le modifiche del microbiota ciecale dei polli da carne nelle prime settimane di ...

Torna in cima