Salmonella nel latte in polvere, probabile la contaminazione ambientale

2020-01-22T13:05:23+01:0019 Gennaio 2018|Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il risultato della ...

Salmonella, pubblicato il report Enter-Vet 2016

2020-01-22T13:05:59+01:0029 Dicembre 2017|Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

È stato pubblicato nella pagina dedicata al sistema Enter-Vet il Report che presenta i dati relativi ai ceppi di Salmonella isolati in Italia da matrici veterinarie nel ...

Batteri che resistono ai disinfettanti: comprendere e affrontare il fenomeno

2020-01-22T13:06:10+01:0018 Dicembre 2017|Antibiotico-resistenza, Ecologia microbica, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

La resistenza agli antibiotici da parte dei batteri in ambito veterinario è un fenomeno in aumento in tutto il mondo, ampiamente documentato dalla letteratura scientifica ...

Alimenti & Gravidanza: i rischi microbiologici dell’alimentazione durante la dolce attesa

2023-01-13T16:49:00+01:001 Dicembre 2017|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Mangiare alimenti sicuri è importante per la salute di tutti, ma lo è ancora di più per alcune categorie di persone maggiormente sensibili. Una di ...

Aperte le iscrizioni al circuito interlaboratorio AQUA per l’anno 2018

2023-11-02T11:16:59+01:0022 Novembre 2017|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari schemi nelle seguenti discipline: batteriologia e virologia organismi acquatici diagnosi della rabbia ...

Convegno ECM / A cosa serve la statistica in sanità pubblica veterinaria? Metodi statistici per la ricerca e la pratica

2023-01-11T17:31:42+01:0031 Ottobre 2017|Formazione & Eventi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Martedì 28 novembre 2017 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il convegno ECM “A cosa serve la statistica in sanità ...

Batteriocine, un’alternativa agli antibiotici per contrastare il Campylobacter negli allevamenti avicoli?

2020-01-22T13:11:19+01:0025 Luglio 2017|Avicoli, Campylobacter, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

I Campylobacter termotolleranti (Campylobacter jejuni, Campylobacter coli) sono i batteri che costituiscono la causa più frequente di infezioni gastrointestinali nei Paesi sviluppati. Nel 2015 nell’Unione ...

Salmonella. Pubblicato il report Enter-Vet 2015

2020-01-22T13:14:35+01:0014 Febbraio 2017|Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

È stato pubblicato nella pagina dedicata al sistema Enter-Vet il Report che presenta i dati relativi ai ceppi di Salmonella isolati in Italia da matrici veterinarie nel ...

Torna in cima