Il contatto con persone famigliari modula il battito cardiaco del cavallo

2024-01-25T12:00:48+01:0018 Gennaio 2021|Benessere degli animali da compagnia, Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È noto che i cavalli sono in grado di distinguere le persone conosciute da quelle sconosciute e questa capacità suggerisce che il livello di famigliarità ...

Come viene prodotto il miele in apicoltura? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0023 Novembre 2020|Api, Apicoltura, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Nel 29° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come viene prodotto il miele che troviamo in commercio. Il miele è prodotto dalle ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2021

2023-11-02T11:09:43+01:0020 Novembre 2020|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

Quanto punge la zanzara tigre? La risposta immunitaria come indicatore dell’esposizione umana all’insetto

2020-12-07T11:01:33+01:0010 Novembre 2020|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Anche la puntura di zanzara tigre ha i suoi aspetti positivi. La risposta immunitaria dell’uomo alla sua puntura può essere infatti un indicatore affidabile per ...

Che fine fanno le zanzare d’inverno? Un’app può aiutare a scoprirlo

2020-10-13T09:29:45+02:006 Ottobre 2020|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Si chiama Mosquito Alert ed è una app per smartphone che permette di tracciare la diffusione delle zanzare in Europa e di contrastare la diffusione ...

Hai un gatto da almeno 6 mesi? Partecipa all’indagine “Gatto e uomo: personalità, relazione e soddisfazione”

2024-01-25T12:03:38+01:005 Ottobre 2020|Benessere degli animali da compagnia, Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), insieme a un gruppo di ricerca del ...

Relazione annuale 2019 del Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali

2021-08-27T15:26:28+02:0022 Luglio 2020|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

È disponibile on-line la relazione annuale 2019, elaborata dal Centro di referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali (CRN IAA), che traccia la panoramica della ...

Richiesta di conferire campioni o segnalare la presenza dell’ape esotica Megachile sculpturalis

2020-08-24T11:07:44+02:007 Luglio 2020|Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

clicca sulla foto per ingrandirla Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Agricoltura e ambiente (CREA-AA) di Bologna ...

Torna in cima