La zanzara tigre spiegata ai bambini [Video]

2023-01-13T16:49:00+01:0022 Agosto 2017|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Nei centri estivi di alcuni comuni del Veneto si è svolta un’attività di formazione rivolta a bambini di varie classi su un piccolo e fastidioso ...

Caratterizzazione genetica del melanoma orale del cane

2022-01-31T17:11:24+01:002 Agosto 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’interesse della comunità scientifica nei confronti dei tumori del cane è in crescita; non solo perché il cane è il migliore amico dell’uomo, ma anche ...

Terapia assistita con gli animali in carcere, si replica

2021-08-27T15:26:30+02:0031 Luglio 2017|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Un nuovo progetto di terapia assistita con il cane prenderà il via all'Istituto di Custodia Attenuata (ICAT) della Casa Circondariale di Padova, grazie a un ...

Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare [Opuscolo]

2023-01-13T16:49:00+01:0017 Luglio 2017|Artropodi e vettori, Comunicazione & Media, Direzione generale, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Durante l'estate è importante proteggersi dalle zanzare: le loro punture non sono solo fastidiose ma potrebbero anche veicolare malattie. Per fortuna in commercio esistono diversi repellenti per ...

Uso responsabile del farmaco veterinario in Apicoltura [Opuscolo]

2020-01-22T13:11:32+01:0021 Giugno 2017|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha pubblicato un opuscolo rivolto agli operatori sull'uso responsabile del farmaco veterinario in apicoltura. L’utilizzo alimentare dei prodotti dell’apicoltura non deve ...

Varroatosi, linee guida per il controllo per l’anno 2017

2020-01-22T13:12:04+01:0013 Giugno 2017|Api, Apicoltura, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione|

Il Ministero della Salute ha diffuso con la nota n. 14114 le linee guida 2017 per i trattamenti anti-varroa, redatte dal Centro di referenza nazionale per ...

Tossine naturali nel miele: l’IZSVe sviluppa un metodo per individuarle

2022-01-11T14:55:00+01:001 Giugno 2017|Api, Apicoltura, Contaminanti naturali, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Uno studio realizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha messo a punto e validato un metodo per la determinazione di alcune tossine naturali nel miele: ...

Interventi assistiti con gli animali: Linee guida recepite in tutta Italia

2021-08-27T15:26:30+02:009 Maggio 2017|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Con il mese di aprile di quest’anno si è completato sul territorio nazionale il recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome ...

Torna in cima