L’apprendimento negli asini può essere influenzato da sesso, età e altezza

2022-11-14T09:06:42+01:0014 Novembre 2022|Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli asini possono imparare, eccome!  E se poi c’è in ballo una bella ricompensa sono ancora più motivati a farlo. Come accade nel caso di ...

«Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute umana?». L’IZSVe a Ecologicamente, 4 novembre 2022 a Monselice (PD)

2023-11-02T11:00:08+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa alla serata in programma venerdì 4 novembre 2022 a Monselice (Padova) all'interno della terza edizione di Ecologicamente, rassegna ...

Convegno “Lotta agli insetti vettori di malattie. Strategie innovative e ruolo dei comuni”, venerdì 18 novembre 2022 a Bologna

2022-11-14T09:06:49+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Venerdì 18 novembre 2022 a Bologna si terrà il convegno "Lotta agli insetti vettori di malattie. Strategie innovative e ruolo dei comuni", evento di chiusura ...

Antiossidanti nei prodotti dell’apicoltura, uno studio scientifico dell’IZSVe è il più citato

2022-10-25T10:32:57+02:0021 Ottobre 2022|Api, Apicoltura, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’articolo pubblicato sulla rivista scientifica Antioxidants fa il punto sullo stato delle conoscenze ad oggi disponibili sulle proprietà antiossidanti dei prodotti apistici. Il miele è ...

Webinar / TAA e EAA: il coinvolgimento di specie diverse dalle 5 previste dalle linee guida per gli IAA

2022-10-12T10:06:38+02:0012 Ottobre 2022|Formazione & Eventi, Interventi assistiti con gli animali, Interventi assistiti con gli animali, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Sabato 12 novembre 2022, dalle ore 14.30 e 17.00, si terrà il webinar «TAA e EAA: il coinvolgimento di specie diverse dalle 5 previste dalle ...

Patogeni trasmessi da zecche, fino al 30% di zecche positive nella fauna selvatica del nord-est dell’Italia

2022-10-25T10:34:24+02:0011 Ottobre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli animali selvatici e domestici occupano un ruolo importante nei cicli vitali di molti patogeni trasmessi dalle zecche. Lupo, sciacallo e capriolo sembrano fungere da ...

Virus nelle specie di insetti commestibili allevati, una revisione sistematica della letteratura scientifica

2022-10-14T14:32:03+02:0014 Settembre 2022|Insetti edibili, Revisioni sistematiche, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

Gli insetti hanno le potenzialità per diventare un'importante fonte alimentare sia per l’alimentazione animale che umana nel mondo Occidentale, ma con quali garanzie per la ...

West Nile, confermata in Veneto la circolazione di due ceppi virali

2022-09-27T12:41:17+02:0029 Luglio 2022|Artropodi e vettori, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease|

In Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile, denominati WNV-1 e WNV-2. La conferma arriva da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ...

Torna in cima