Influenza aviaria: aggiornamenti sulla situazione epidemiologica in Europa e Italia

2022-01-31T11:20:46+01:0027 Novembre 2020|Avicoli, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

La situazione epidemiologica dell'influenza aviaria in Europa è in rapida evoluzione, con crescente aumento del numero di focolai confermati da virus HPAI, sottotipo H5, in ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2021

2023-11-02T11:09:43+01:0020 Novembre 2020|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

Influenza aviaria, allerta per tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea

2024-04-17T14:18:44+02:006 Ottobre 2020|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

A seguito della conferma di numerosi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) del sottotipo H5 tra gli uccelli selvatici e domestici nella Russia ...

Giornata mondiale della rabbia 2020: fermiamo la rabbia con l’approccio One Health

2023-11-02T11:09:44+01:0028 Settembre 2020|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Comunicazione & Media, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Il 28 settembre è il World Rabies Day, la giornata mondiale contro la rabbia Anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) aderisce al World Rabies Day (WRD) ...

Sequenziamento del genoma di SARS-CoV-2 appartenenti al cluster dei virus identificati in Serbia

2020-08-24T11:07:40+02:0014 Luglio 2020|COVID-19, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Venezie (IZSVe) ha sequenziato il genoma completo di quattro campioni di SARS-CoV-2 ricevuti il 3 e 4 luglio 2020, provenienti dalle ...

Quanto sono davvero pericolosi i pipistrelli? [Video]

2023-01-13T16:48:58+01:0030 Giugno 2020|Comunicazione & Media, Direzione generale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel 26° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al ruolo sanitario ed ecologico dei pipistrelli Miti e leggende hanno spesso dipinto i pipistrelli come ...

Caso di Lyssavirus in un gatto nel comune di Arezzo

2023-11-02T11:09:44+01:0029 Giugno 2020|Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Nella giornata di sabato 27 giugno 2020 il Centro di referenza nazionale per la rabbia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha isolato un Lyssavirus su ...

Sequenziato il genoma del virus SARS-CoV-2 circolante in Veneto

2020-06-29T12:29:52+02:0026 Maggio 2020|COVID-19, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Venezie (IZSVe) ha sequenziato l’intero genoma del virus SARS-CoV-2 responsabile di casi di COVID-19 in Veneto. Il sequenziamento è stato eseguito ...

Torna in cima