Webinar ECM / Rabbia e Lyssavirus. Stato dell’arte della sorveglianza

2023-11-02T11:09:43+01:0029 Agosto 2022|Animali da compagnia, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Pipistrelli, Rabbia, Rabbia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Mercoledì 28 settembre 2022 si terrà il corso webinar ECM "Rabbia e Lyssavirus. Stato dell'arte della sorveglianza. Aggiornamento annuale per gli IIZZSS e per medici ...

Biocrime, un progetto per la lotta alle zoonosi e al traffico illegale di animali da compagnia

2024-04-03T13:02:42+02:0028 Luglio 2022|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCT4 – Friuli Venezia Giulia|

Zoonosi e traffico illegale di animali da compagnia. Sono questi i due grandi temi affrontati da Biocrime, progetto di cooperazione trans-frontaliera Italia/Austria finanziato dal Fondo ...

Varianti SARS-CoV-2 in Veneto: sorveglianza ISS sui campioni notificati il 5 luglio 2022

2022-07-14T08:57:58+02:0014 Luglio 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di ...

Aggiornamento sulle caratteristiche genetiche di SARS-CoV-2 identificati in Veneto (13° aggiornamento)

2022-07-14T08:58:04+02:004 Luglio 2022|COVID-19, Next Generation Sequencing, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

È disponibile il report che descrive le caratteristiche genetiche di campioni di SARS-CoV-2 identificati in Veneto tra l'1 marzo e il 7 giugno 2022. Su ...

Prima descrizione dell’Hantavirus Dobrava-Belgrade in Italia, in roditori selvatici del Friuli Venezia Giulia

2022-06-21T09:42:12+02:0021 Giugno 2022|Fauna selvatica, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

In seguito all’evidente moria di roditori rilevata lo scorso anno in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, numerosi campioni sono stati consegnati all’Istituto Zooprofilattico ...

Varianti SARS-CoV-2 in Veneto: sorveglianza ISS sui campioni notificati il 7 giugno 2022

2022-07-13T15:33:33+02:0017 Giugno 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Di seguito i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Stima della prevalenza delle varianti VOC (Variant Of Concern) e di ...

Influenza aviaria: che differenza c’è tra virus ad alta e a bassa patogenicità? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0031 Maggio 2022|Avicoli, Comunicazione & Media, Direzione generale, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nel 47° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione della differenza tra virus dell'influenza aviaria HPAI e LPAI L’influenza aviaria è una malattia causata ...

Varianti SARS-CoV-2 in Veneto: virus ricombinante della variante Omicron (BA.1/BA.2) e risultati della sorveglianza ISS sui campioni notificati il 3 maggio 2022

2022-05-31T09:36:51+02:0016 Maggio 2022|COVID-19, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

Di seguito un aggiornamento sulle varianti di SARS-CoV-2 circolanti in Veneto, inclusi i risultati ottenuti nell’ambito dell’attività sorveglianza coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) "Stima ...

Torna in cima