Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2020

2023-11-02T11:15:02+01:006 Dicembre 2019|Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Rabbia, Rabbia, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: BM / Biologia molecolare per diagnostica bovina e ...

Biobanca veterinaria, l’IZSVe fra i partner del progetto EVA-GLOBAL

2020-01-22T11:54:51+01:0029 Ottobre 2019|Biobanca veterinaria, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

La Commissione europea ha approvato il progetto EVAg (European Virus Archive Global), nell’ambito del programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Il progetto riunisce 38 ...

XXV Convegno nazionale SIPI – Società Italiana di Patologia Ittica, 10-12 ottobre 2019 a Gaeta (LT)

2023-01-11T17:31:43+01:002 Settembre 2019|Formazione & Eventi, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Nei giorni 10,11 e 12 ottobre 2019 a Gaeta (Latina) si terrà Convegno nazionale SIPI - Società Italiana Patologia Ittica, giunto quest’anno alla sua XXV ...

Corso ECM / Scambio di risorse genetiche. Protocollo di Nagoya e la normativa europea

2023-01-11T17:30:48+01:0012 Aprile 2019|Biobanca veterinaria, Formazione & Eventi, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Mercoledì 29 maggio 2019 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM "Scambio di risorse genetiche. Protocollo di Nagoya ...

Linee guida per il monitoraggio KHV in carpe koi importate dal Giappone

2020-01-22T12:43:22+01:0019 Febbraio 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, Sorveglianza & Prevenzione|

I recenti riscontri di casi di Herpesvirus della carpa koi (KHV) in allevamenti di carpe koi in Giappone, paese nell'ultimo decennio esente da malattia, hanno ...

Moria di carpe in Iraq, la spiegazione arriva dai laboratori IZSVe

2020-01-22T12:43:40+01:0013 Febbraio 2019|Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Novembre 2018. L’Istituto Zooprofilatico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) viene contattato, tramite l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), dai servizi veterinari del Ministero ...

Circuito interlaboratorio AQUA, aperte le iscrizioni per l’anno 2019

2023-11-02T11:16:32+01:007 Gennaio 2019|Circuito interlaboratorio AQUA, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Rabbia, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità|

L’IZSVe organizza un Circuito interlaboratorio per l’assicurazione qualità dei risultati (Circuito AQUA) che comprende vari circuiti nelle seguenti discipline: Microbiologia alimentare (MA) Microbiologia diagnostica (MD) Isolamento-identificazione e ...

In partenza le attività del Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle

2020-01-22T12:48:45+01:0024 Dicembre 2018|Avicoli, Influenza aviaria, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

Dal 1 gennaio 2019 partono le attività del nuovo Laboratorio di referenza europeo per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle (EURL AI/ND)  dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale ...

Torna in cima