Che cos’è la sorveglianza epidemiologica veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0023 Ottobre 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCT2 – Treviso, Belluno e Venezia, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Nel quarto video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla sorveglianza epidemiologica veterinaria. L’epidemiologia veterinaria studia lo stato sanitario e le malattie nelle popolazioni animali, ...

Convegno «Alimenti & Gravidanza»: sabato 13 ottobre 2018 a Padova, Palazzo Moroni

2023-01-11T18:02:06+01:0025 Settembre 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Listeria monocytogenes, Salmonella, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Toxoplasmosi|

Le donne in gravidanza sono tra le persone maggiormente interessate dai rischi microbiologici veicolati dagli alimenti, a causa dei cambiamenti nel loro sistema immunitario. Toxoplasma, ...

Come va congelata la carne? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0028 Agosto 2018|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico|

Nel secondo video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni per congelare la carne in modo corretto. La carne è un alimento deperibile a causa ...

Come funzionano i controlli sugli alimenti? [Video]

2023-01-13T16:48:59+01:0017 Luglio 2018|Autocontrollo, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Controllo ufficiale, Direzione generale|

Nel primo video della nuova serie IZSVe «100 secondi» una presentazione del sistema dei controlli sugli alimenti in Italia. Gli alimenti che ogni giorno finiscono ...

Mostri o batteri? I bambini disegnano la sicurezza alimentare

2023-01-11T18:02:06+01:0010 Aprile 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Una ricerca congiunta IZSVe – Università di Padova ha utilizzato i disegni per valutare l'impatto di un programma per promuovere tra i bambini conoscenze ...

Rischi alimentari, percezioni e abitudini dei consumatori del Nord Est

2023-01-11T18:02:06+01:0026 Marzo 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico|

Scegliere alimenti freschi e di qualità, preferire il “chilometro zero” e venditori di fiducia, leggere le informazioni in etichetta prima di acquistare: sono le strategie ...

Home restaurant, un progetto di in-formazione per promuovere la consapevolezza dei rischi alimentari nei gestori

2023-01-11T18:02:06+01:0019 Marzo 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività|

È partito a gennaio il nuovo progetto di ricerca corrente "Il fenomeno degli home restaurant in Italia: sperimentazione di un approccio multidisciplinare volto a incrementare ...

Billfish project. Valutare la contaminazione da mercurio nei marlin dei Caraibi e i rischi per i consumatori

2023-01-11T18:02:06+01:0014 Febbraio 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Ittico, Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

È partito a novembre 2017 “The billfish project”, un progetto di ricerca internazionale che ha l’obiettivo di valutare la contaminazione da mercurio in alcune specie ...

Torna in cima