Rischi alimentari, percezioni e abitudini dei consumatori del Nord Est
Scegliere alimenti freschi e di qualità, preferire il “chilometro zero” e venditori di fiducia, leggere le informazioni in etichetta prima di acquistare: sono le strategie ...
Scegliere alimenti freschi e di qualità, preferire il “chilometro zero” e venditori di fiducia, leggere le informazioni in etichetta prima di acquistare: sono le strategie ...
È partito a gennaio il nuovo progetto di ricerca corrente "Il fenomeno degli home restaurant in Italia: sperimentazione di un approccio multidisciplinare volto a incrementare ...
È partito a novembre 2017 “The billfish project”, un progetto di ricerca internazionale che ha l’obiettivo di valutare la contaminazione da mercurio in alcune specie ...
La pubblicazione "Crudi, cotti... e mangiati in piazza!" presenta buone pratiche e proposte di lavoro per favorire la sinergia tra enti coinvolti nella gestione ...
I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno identificato pesticidi appartenenti alla classe dei piretroidi (in particoalre cipermetrina e permetrina) nei pesci rinvenuti morti ...
Aumentano i casi di Listeriosi in Europa nella popolazione di età superiore ai 75 anni e nelle donne di età compresa fra 25 e 44 ...
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il risultato della ...
Il Laboratorio di chimica sperimentale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie si aggiudica uno dei “poster awards” assegnati nell'ambito dell’8th International Symposium on Recent Advances in ...