«Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute umana?». L’IZSVe a Ecologicamente, 4 novembre 2022 a Monselice (PD)

2023-11-02T11:00:08+01:003 Novembre 2022|Artropodi e vettori, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rischio chimico, SCS2 – Chimica, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) partecipa alla serata in programma venerdì 4 novembre 2022 a Monselice (Padova) all'interno della terza edizione di Ecologicamente, rassegna ...

Nanomateriali e sicurezza alimentare [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0014 Dicembre 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Nanotecnologie, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

L’impiego di nanomateriali nell’industria alimentare sembra offrire notevoli vantaggi. Ad esempio la presenza di alcune nanoparticelle dotate di attività antimicrobica nel packaging favorisce la conservazione ...

Che cos’è la medicina trasfusionale veterinaria? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0030 Novembre 2021|Banca del sangue IZSVe, Comunicazione & Media, Direzione generale, Rischio chimico|

Nel 41° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione alla medicina trasfusionale veterinaria e al servizio della Banca del sangue IZSVe Come per l’uomo, anche ...

Quali sono i rischi nascosti della cottura? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Ottobre 2021|Comunicazione & Media, Direzione generale, Rischio chimico, Sottoprodotti della cottura|

Nel 40° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi chimici che possono derivare da una cottura scorretta La cottura offre degli indubbi vantaggi: ...

Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale

2024-02-22T09:53:00+01:005 Ottobre 2021|Contaminanti naturali, Controllo ufficiale, Ittico, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

12/10/2021 - Precisazioni In seguito all’interesse manifestato da parte di alcuni organi di stampa, si precisa che i valori di tetrodotossine riscontrati dai campionamenti ...

Cosa sono le biotossine algali? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0030 Settembre 2021|Comunicazione & Media, Contaminanti naturali, Direzione generale, Pesci, molluschi e crostacei, Rischio chimico|

Nel 39° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione ai rischi alimentari che derivano dalle biotossine algali In certe condizioni ambientali alcuni tipi di microalghe ...

Quanto deve preoccupare la presenza di nitriti e nitrati negli alimenti? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0027 Luglio 2021|Additivi, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Rischio chimico, SCS2 – Chimica|

Nel 37° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione rischi connessi alla presenza di nitriti e nitrati negli alimenti Nitriti e nitrati sono sostanze chimiche ...

Controlli sugli alimenti: l’IZSVe laboratorio ufficiale per le analisi dei vegetali

2022-01-11T14:41:44+01:0015 Luglio 2021|Additivi, Controllo ufficiale, Istituto & Amministrazione, Materiali da contatto, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS2 – Chimica, Sorveglianza & Prevenzione|

Sono entrati a pieno regime i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) dedicati alle analisi degli alimenti di origine vegetale conferiti dalle Aziende Sanitarie ...

Torna in cima