Zoonosi e focolai di malattie a trasmissione alimentare in crescita in Europa, ma al di sotto dei livelli pre-pandemici

2023-11-02T11:09:42+01:0013 Dicembre 2022|Campylobacter, Comunicazione dei rischi alimentari, COVID-19, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Febbre Q, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari, Sorveglianza & Prevenzione, Toxoplasmosi, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2021 si è registrato un generale incremento dei casi di focolai di zoonosi e malattie a trasmissione alimentare rispetto all’anno precedente, ma i livelli ...

EFSA, Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare: il costo e il sapore sono i driver delle scelte alimentari in UE

2023-01-11T18:02:04+01:0029 Novembre 2022|Additivi, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Inquinanti ambientali, Nanotecnologie, Residui di farmaci veterinari, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sorveglianza & Prevenzione|

L'EFSA ha realizzato la quarta edizione dell'Eurobarometro – speciale Sicurezza alimentare, intervistando 27.000 consumatori in tutta l'UE per comprendere percezioni e atteggiamenti verso la sicurezza ...

A quali alimenti fare attenzione in gravidanza per ridurre i rischi da microrganismi patogeni? [Video]

2023-01-13T16:48:56+01:0025 Ottobre 2022|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 52° video della serie IZSVe «100 secondi» le raccomandazioni igieniche per ridurre i rischi biologici legati all'alimentazione in gravidanza L’alimentazione è un aspetto importante ...

«Ti sei lavato le mani?». I fattori che possono esporre i consumatori alle malattie trasmesse da alimenti nell’ambiente domestico

2023-01-11T18:02:04+01:009 Agosto 2022|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Ricerche & Attività, Rischio microbiologico|

In che misura i comportamenti alimentari dei consumatori sono relazionati alle valutazioni del rischio e della sicurezza? Quali pratiche adottate dai consumatori in ambito domestico ...

Webinar / La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto

2022-05-31T12:17:40+02:005 Maggio 2022|Alimenti sicuri, Autocontrollo, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Lunedì 30 maggio 2022 si terrà il webinar "La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto", organizzato dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...

Rapporto “One health” dell’UE: nel 2020 calo delle zoonosi nell’uomo e dei focolai di malattie a trasmissione alimentare

2023-11-02T11:09:43+01:0010 Dicembre 2021|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Escherichia coli verocitotossici, Listeria monocytogenes, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Rabbia, Rabbia, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, SCS5 – Ricerca e innovazione, Sorveglianza & Prevenzione, West Nile Disease, Yersiniosi|

Nel 2020 è stata la campylobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell'UE, con 120.946 casi contro gli oltre 220.000 del 2019, seguita dalla salmonellosi, che ha ...

Controlli sugli alimenti: l’IZSVe laboratorio ufficiale per le analisi dei vegetali

2022-01-11T14:41:44+01:0015 Luglio 2021|Additivi, Controllo ufficiale, Istituto & Amministrazione, Materiali da contatto, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS2 – Chimica, Sorveglianza & Prevenzione|

Sono entrati a pieno regime i laboratori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) dedicati alle analisi degli alimenti di origine vegetale conferiti dalle Aziende Sanitarie ...

Le uova vanno conservate in frigo oppure no? [Video]

2023-01-13T16:48:57+01:0026 Maggio 2021|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Nel 35° video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione del motivo per cui le uova vanno conservate nel frigorifero Le uova possono essere contaminate ...

Torna in cima