Rischi alimentari, percezioni e abitudini dei consumatori del Nord Est

2023-01-11T18:02:06+01:0026 Marzo 2018|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico|

Scegliere alimenti freschi e di qualità, preferire il “chilometro zero” e venditori di fiducia, leggere le informazioni in etichetta prima di acquistare: sono le strategie ...

Salmonella nel latte in polvere, probabile la contaminazione ambientale

2020-01-22T13:05:23+01:0019 Gennaio 2018|Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno pubblicato il risultato della ...

Salmonella, pubblicato il report Enter-Vet 2016

2020-01-22T13:05:59+01:0029 Dicembre 2017|Rischio microbiologico, Salmonella, Salmonellosi, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, Sorveglianza & Prevenzione|

È stato pubblicato nella pagina dedicata al sistema Enter-Vet il Report che presenta i dati relativi ai ceppi di Salmonella isolati in Italia da matrici veterinarie nel ...

Alimenti & Gravidanza: i rischi microbiologici dell’alimentazione durante la dolce attesa

2023-01-13T16:49:00+01:001 Dicembre 2017|Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Rischio microbiologico, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale|

Mangiare alimenti sicuri è importante per la salute di tutti, ma lo è ancora di più per alcune categorie di persone maggiormente sensibili. Una di ...

«Crudi, cotti… e comprati in piazza!». Convegno sulle buone pratiche per la vendita di alimenti sicuri nei mercati rionali

2023-01-11T18:02:06+01:0010 Novembre 2017|Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Formazione & Eventi, Rischio microbiologico, SCS8 – Valorizzazione delle produzioni alimentari|

Venerdì 1 dicembre 2017  si terrà presso il Caffè Pedrocchi di Padova "Crudi, cotti... e comprati in piazza!", un convegno sulle buone pratiche per la vendita ...

Corso ECM / La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di emergenza sanitaria

2023-11-02T11:09:45+01:0016 Ottobre 2017|Avicoli, Bluetongue, Comunicazione dei rischi alimentari, Direzione generale, Fauna selvatica, Fauna selvatica, Formazione & Eventi, Influenza aviaria, Malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale, Ovicaprini, Rabbia, Rischio chimico, Rischio microbiologico, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Giovedì 9 novembre 2017 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “La risposta dei laboratori IZSVe a situazioni di ...

«Sale, pepe e sicurezza»: un blog sui rischi alimentari al supermercato e in cucina

2024-04-17T14:37:15+02:0018 Maggio 2017|Additivi, Anisakis, Botulismo, Campylobacter, Comunicazione & Media, Comunicazione dei rischi alimentari, Contaminanti naturali, Direzione generale, Epatite A, Escherichia coli verocitotossici, Inquinanti ambientali, Listeria monocytogenes, Materiali da contatto, Norovirus, Residui di farmaci veterinari, Ricerche & Attività, Rischio chimico, Rischio microbiologico, Sottoprodotti della cottura, Vibriosi, Yersiniosi|

La homepage della nuova versione del portale www.salepepesicurezza.it. Il sito diventa un blog con articoli, approfondimenti e consigli degli esperti sulla sicurezza alimentare in ...

Torna in cima