MyMIC project. Indagine sull’uso degli antimicrobici contro i micoplasmi

2024-05-30T12:19:34+02:0013 Maggio 2024|Avicoli, Bovini, Genotipizzazione di micoplasmi, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, Suini|

Sei un veterinario che si occupa di suini, bovini e pollame? Abbiamo bisogno del tuo aiuto per raccogliere informazioni sulle tue abitudini riguardo alla prescrizione ...

Cosa sono le micoplasmosi in ambito veterinario? [Video]

2024-05-17T10:09:47+02:0026 Marzo 2024|Avicoli, Bovini, Comunicazione & Media, Direzione generale, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ovicaprini, Patologia, allevamento e benessere del bovino, SCT1 – Verona, Suini|

Nel 68° video della serie IZSVe «100 secondi» un'introduzione al problema delle micoplasmosi nell'ambito della salute animale Le micoplasmosi sono malattie causate da batteri patogeni ...

Marco Bottinelli (IZSVe) eletto vice-chair della commissione International Research Programme on Comparative Mycoplasmology (IRPCM)

2023-08-30T10:23:01+02:001 Agosto 2023|Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Durante l'ultimo congresso dell’Organizzazione Internazionale di Micoplasmologia (IOM), tenutosi a Osaka (Giappone) dal 16 al 20 luglio scorsi, Marco Bottinelli, ricercatore sanitario veterinario della SCT1 ...

Mycoplasma gallisepticum: macrolidi, tiamulina e lincomicina sembrano tornati efficaci per il controllo dell’infezione

2023-08-03T16:02:50+02:0027 Febbraio 2023|Antibiotico-resistenza, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Negli ultimi dieci anni Mycoplasma gallisepticum ha cambiato la sua sensibilità verso molti dei farmaci più comunemente prescritti per il suo contenimento. Lo afferma uno ...

Assegnato all’IZSVe il Laboratorio di referenza WOAH per le micoplasmosi aviarie

2023-01-31T14:23:20+01:0013 Giugno 2022|Avicoli, Istituto & Amministrazione, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, SCT1 – Verona|

Prestigioso riconoscimento internazionale per l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) con la designazione del Laboratorio di referenza WOAH per le micoplasmosi aviarie. L’assegnazione è stata ...

Micoplasmosi aviarie, l’importanza della differenziazione molecolare di Mycoplasma gallisepticum nel controllo della malattia

2023-01-31T14:23:20+01:0020 Aprile 2021|Avicoli, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

La disponibilità di metodiche adeguate per la differenziazione molecolare dei ceppi Mycoplasma gallisepticum è fondamentale per comprenderne le dinamiche di diffusione negli allevamenti avicoli, e ...

Nuova tariffa per analisi RT PCR per Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae eseguite nel medesimo campione

2023-01-31T14:23:20+01:004 Gennaio 2021|Avicoli, Malattie aviarie emergenti, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, SCT1 – Verona, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo, Servizi & Qualità, Servizi diagnostici|

Con l’ultimo aggiornamento del Tariffario IZSVe è stata introdotta una nuova tariffa (codice: MGMS) per la ricerca contemporanea di Mycoplasma gallisepticum e Mycoplasma synoviae sullo stesso campione tramite Real-Time PCR. La ...

Micoplasmosi aviari, poste le basi per un test rapido di rilevazione sul campo

2023-01-31T14:23:20+01:008 Novembre 2017|Avicoli, Malattie aviarie emergenti, Micoplasmosi, Micoplasmosi aviarie, Ricerche & Attività, SCT1 – Verona|

Le micoplasmosi generano perdite economiche importanti per gli allevatori dell’industria avicola. La ricerca sui micoplasmi è quindi fondamentale per implementare i piani di controllo delle malattie causate da ...

Torna in cima