L’IZSVe vola in Cina per un progetto di cooperazione sui sistemi GIS nelle emergenze di malattie animali

2020-08-28T12:28:32+02:003 Aprile 2018|Cooperazione internazionale, Malattie aviarie emergenti, Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Si è tenuto dal 12 al 16 marzo 2018 a Shenzhen (Cina) il corso di formazione The use of GIS in animal disease response, condotto ...

Corso OIE – GIS «The use of GIS in animal disease response». 12-16 Marzo 2018, Shenzhen (China)

2020-01-22T13:06:05+01:0019 Dicembre 2017|Formazione & Eventi, Malattie aviarie emergenti, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Tra il 12 e il 16 marzo 2018 si terrà a Shenzhen (Cina) il corso di formazione OIE - GIS "The use of GIS in ...

Caratterizzazione genetica del melanoma orale del cane

2022-01-31T17:11:24+01:002 Agosto 2017|Animali d'affezione, Animali da compagnia, Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia|

L’interesse della comunità scientifica nei confronti dei tumori del cane è in crescita; non solo perché il cane è il migliore amico dell’uomo, ma anche ...

Novimark: conoscere i Novirhabdovirus per tutelare la salute di trote e salmoni

2020-01-22T13:12:34+01:0022 Maggio 2017|Malattie dei pesci, molluschi e crostacei, Next Generation Sequencing, Pesci, molluschi e crostacei, Ricerche & Attività, SCS5 – Ricerca e innovazione, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione|

La setticemia emorragica virale (SEV o VHS) e la necrosi ematopoietica infettiva (NEI o IHN) sono due fra le più gravi patologie infettive che colpiscono ...

West Nile: che uccelli selvatici monitorare per la sorveglianza del virus?

2020-01-22T13:17:39+01:0019 Settembre 2016|Artropodi e vettori, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS), West Nile Disease|

Culex pipiens, la zanzara comune, è il principale vettore del virus West Nile (WNV). Studiare le sue abitudini alimentari è importante per predisporre interventi ...

Primi risultati della metagenomica in IZSVe. Identificazione del virus dell’Influenza D

2020-01-22T14:24:14+01:002 Marzo 2016|Next Generation Sequencing, Ricerche & Attività, SCS6 – Virologia speciale e sperimentazione, SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo|

Nel 2011 negli Usa è stato scoperto nei suini un nuovo virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridae: l’influenza D. Il virus è stato più tardi identificato ...

Corso ECM / OGM: problematica, campionamento e risvolti analitici

2023-01-11T17:30:50+01:0011 Gennaio 2016|Formazione & Eventi, Metodiche biomolecolari, SCS1 - Microbiologia generale e sperimentale, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria|

Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti: Brera - Campionamento: modalità operative e normativa di riferimento ...

Metadatazione dei dati veterinari per la gestione integrata delle informazioni sanitarie: uno studio nella regione Veneto

2020-01-22T14:48:16+01:007 Settembre 2015|Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

I metadati vengono utilizzati per la descrizione di risorse informative, quindi possono essere definiti come “dati che riguardano e descrivono altri dati”. Il termine è ...

Torna in cima