West Nile: che uccelli selvatici monitorare per la sorveglianza del virus?

2020-01-22T13:17:39+01:0019 Settembre 2016|Artropodi e vettori, Ricerche & Attività, SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS), West Nile Disease|

Culex pipiens, la zanzara comune, è il principale vettore del virus West Nile (WNV). Studiare le sue abitudini alimentari è importante per predisporre interventi ...

Metadatazione dei dati veterinari per la gestione integrata delle informazioni sanitarie: uno studio nella regione Veneto

2020-01-22T14:48:16+01:007 Settembre 2015|Ricerche & Attività, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

I metadati vengono utilizzati per la descrizione di risorse informative, quindi possono essere definiti come “dati che riguardano e descrivono altri dati”. Il termine è ...

Corso OIE / Strumenti e metodi GIS per il controllo delle emergenze aviarie

2020-01-22T14:57:40+01:008 Luglio 2014|Formazione & Eventi, Influenza aviaria e malattia di Newcastle, Malattie aviarie emergenti, SCS4 – Epidemiologia, ricerca e servizi in sanità pubblica veterinaria, Sistemi informativi territoriali (GIS)|

Fronteggiare le emergenze in sanità animale avvalendosi delle possibilità e della tecnologie di geographic information system (GIS). Se ne discuterà durante le giornate di formazione tecnico-pratica del ...

Torna in cima