Nel decimo video della serie IZSVe «100 secondi» una spiegazione di come avvengono le cross-contaminazioni degli alimenti e di come evitarle

Con il termine cross-contaminazione si intende il trasferimento non intenzionale di microrganismi o sostanze chimiche da un alimento a un altro.

Le cross-contaminazioni costituiscono un rischio nel momento in cui a essere trasferiti sono microrganismi patogeni, che in certe condizioni possono causare tossinfezioni, oppure sostanze che possono causare allergie, intolleranze o tossicosi.

Scopri di più sulle cross-contaminazioni e gli accorgimenti che puoi adottare per evitarle in questo video della serie «100 secondi» prodotta dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.