Nel 70° video della serie IZSVe «100 secondi» le indicazioni su come prevenire i contagi da leishmaniosi nei cani

La leishmaniosi è una malattia provocata da un parassita microscopico, il protozoo Leishmania infantum, che colpisce il cane e raramente anche l’uomo. Viene trasmessa principalmente attraverso le punture dei flebotomi, insetti noti anche come “pappataci”. È una malattia grave, in genere con andamento cronico, che può portare anche alla morte del cane.

La terapia per la malattia è lunga e impegnativa, e una volta infetto, il cane potrebbe dover rimanere sotto controllo veterinario per tutta la vita. Per questo è molto importante prevenire i contagi e la diffusione della leishmaniosi nell’ambiente.

Le indicazioni su come proteggere il proprio cane dalla leishmaniosi e prevenire in generale la diffusione della malattia in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.