Nel 43° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione ai controlli funzionali del latte

Durante la mungitura viene registrata la quantità di latte prodotto e prelevato un campione da ogni singolo animale per analizzarne la composizione in termini di contenuto di proteine, grassi e lattosio. Il controllo riguarda anche le cellule somatiche e molti altri parametri, come per esempio il pH, l’indice di caseificazione, il contenuto di caseina, urea, acetone e corpi chetonici: elementi molto utili per il controllo dell’animale in lattazione sia sotto il profilo produttivo che sanitario.

Un’introduzione ai controlli funzionali del latte in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.