Nel 59° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione agli obiettivi dei progetti di cooperazione internazionale veterinaria

Nel mondo globalizzato le malattie degli animali e le zoonosi possono attraversare facilmente le frontiere, con la possibilità di originare epidemie su scala sovranazionale che possono minacciare la salute dell’uomo e le economie dei Paesi coinvolti.

La cooperazione internazionale in ambito veterinario ha l’obiettivo di potenziare la competenza scientifica e tecnica dei servizi veterinari e dei laboratori di altri Paesi nella gestione di queste malattie, favorendo la standardizzazione delle procedure diagnostiche e il coordinamento internazionale delle misure di controllo applicate ad animali e alimenti.

Il supporto veterinario tra Paesi favorisce inoltre lo sviluppo della produttività dei loro settori zootecnici e della loro economia, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi più ampi a cui mirano generalmente le attività di cooperazione, come la riduzione della povertà, della fame, delle disuguaglianze sociali e di genere.

Un’introduzione alla cooperazione internazionale veterinaria in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.