Domenica 17 novembre 2019 presso la sede dell’Ordine dei medici veterinari di Treviso si terrà il corso ECM «Avvelenamenti animali. Un decennio di applicazione di misure nazionali di controllo».

L’uso di bocconi avvelenati è un problema di sanità animale con grande impatto sociale. L’Ordinanza Ministeriale 18/12/2008 e le sue revisioni migliorative hanno permesso di fare emergere l’entità di tale problema e di delinearne le specificità nelle diverse aree geografiche nazionali. L’effetto deterrente dell’Ordinanza può essere potenziato attraverso attività di sensibilizzazione degli attori coinvolti, in particolare del medico veterinario che rappresenta una delle figure professionali maggiormente coinvolte nel contrasto al fenomeno.

In tal senso è necessario consolidarne le conoscenze tecniche, relazionali e comunicative: i destinatari del corso di formazione in oggetto sono pertanto i medici veterinari clinici, che giornalmente nei loro ambulatori si trovano a diagnosticare e curare gli animali avvelenati; ma anche i medici veterinari delle aziende sanitarie e ogni altro professionista che intervenga, o che sia in qualche modo interessato nella gestione dei casi, nella prevenzione e nella repressione degli avvelenamenti dolosi.

Argomenti

  • Avvelenamenti animali, stato dell’arte a livello nazionale. Risvolti giudiziari e ambientali, aspetti sanzionatori
  • Diagnosi e gestione degli avvelenamenti nei piccoli animali
  • L’impiego delle Unità cinofile antiveleno nel contrasto degli avvelenamenti animali
  • Ruolo del medico veterinario pubblico e privato nell’applicazione dell’ordinanza
  • Epidemiologia degli avvelenamenti animali nel Triveneto. Casi nella Provincia di Treviso e indagini sul territorio
  • La gestione dell’emotività in un caso di avvelenamento

Relatori

  • Antonia Ricci, Nicola Pozzato, Laura Bille (IZS delle Venezie)
  • Fabio Viganò (Clinica veterinaria San Giorgio)
  • Sonia Calderola (Regione del Veneto – Direzione Agroambiente, caccia e pesca)
  • Ernesto PascottoRomina Brunetta (Azienda ULSS 2 Marca trevigiana)
  • Greta Serafin (Polizia provinciale di Verona)
  • Alessandro Schianchi (Medico veterinario e psicologo)

Dettagli

Domenica 17 novembre 2019
Orario: 8.30 – 17.45
Crediti ECM: 7
Posti disponibili: 70
Ingresso gratuito
Scadenza per le iscrizioni: 4 novembre 2019

Programma completo » Iscriviti al corso »

L’iscrizione sarà effettuata attraverso il Portale Formazione IZSVe all’indirizzo https://corsi.izsvenezie.it. Se non si dispone già di username e password, sarà necessario registrare il proprio profilo-utente.

Dove

Treviso
Ordine dei medici veterinari di Treviso
Via Cittadella della Salute 4

Segreteria organizzativa

Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS0 – Servizi generali di supporto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020, Legnaro (PD)
Tel.: 049 8084341 | E-mail: formazione@izsvenezie.it