È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia. Reg. (UE) 576/2013 e Reg. (UE) 577/2013”.

Il corso, realizzato tra 2015 e 2016 grazie al finanziamento del Ministero della Salute, nasce con l’obiettivo di fornire un valido strumento di aggiornamento ai medici veterinari del SSN, nonché ai medici veterinari operanti presso gli UVAC e i PIF e al personale delle dogane, coinvolti direttamente o indirettamente nelle problematiche legate alla movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia in ambito intracomunitario ed extracomunitario.

La finalità del corso è quindi quella di fornire un quadro esaustivo in merito alle condizioni di polizia sanitaria richieste per i movimenti a fini non commerciali di animali da compagnia, a supporto di una corretta e uniforme applicazione dei due nuovi regolamenti, il Regolamento (UE) N. 576/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il Regolamento (UE) N. 577/2013 della Commissione, che normano nel dettaglio i movimenti di animali da compagnia.

Tali regolamenti in vigore a decorrere dal 29 dicembre 2014, sostituiscono in toto il vecchio precedente Regolamento (CE) N. 998/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Argomenti

  • La normativa di ieri e di oggi
  • Misure sanitarie
  • Movimentazione intracomunitaria e da paesi terzi
  • Le deroghe al Regolamento (UE) 576/13
  • Requisiti per la movimentazione: l'allegato I parte B
  • Il ruolo dei laboratori accreditati UE
  • Comportamenti da adottare in caso di non conformità
  • Aspetti giuridici
  • Gestione dell'animale
  • Best practice per individuare movimenti illegali
  • La comunicazione tra le istituzioni e il cittadino

Docenti

  • Roberta Aiello (IZS delle Venezie)
  • Oriana Baroncelli (Ministero della Salute – PIF Livorno)
  • Laura Bortolotti (IZS delle Venezie)
  • Donatella Cambiaghi (Ministero della Salute – PIF Malpensa)
  • Alberto Camerini (ULSS 2 Marca Trevigiana)
  • Adriano Casulli (Istituto Superiore di Sanità)
  • Paola De Benedictis (IZS delle Venezie)
  • Guido Massimello (ASL Città di Torino)
  • Franco Mutinelli (IZS delle Venezie)
  • Luigi Presutti (Ministero della Salute)

 

Dettagli

Disponibile fino al 26 marzo 2019 *
Modalità di erogazione: on-line
Durata: 20 ore
Crediti ECM: 20
Partecipazione gratuita

Programma completo » Iscriviti al corso »

* È possibile iscriversi in qualsiasi momento entro la data di scadenza del corso. Per iscriversi è necessario accedere al sito learning.izsvenezie.it e registrare il proprio profilo-utente.

Demo

Per informazioni

Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS7 – Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10, 35020, Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8084341
Fax: 049 8084270
E-mail: formazione@izsvenezie.it