Il corso si è concluso. Di seguito alcuni dei materiali didattici messi a disposizione dai docenti:

  • Franco Aldrovandi – Gestione del farmaco nell’allevamento bovino. Criticità e possibili soluzioni per un impiego razionale | PDF
  • Luca Bano – La MIC per una strategia terapeutica appropriata | PDF
  • Clara Montesissa – Interazione tra farmaco e organismo animale | PDF
  • Eliana Schiavon – Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l’impiego di antibatterici nell’allevamento della vacca da latte | PDF
  • Eliana Schiavon – Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l’impiego di antibatterici nell’allevamento del bovino da carne | PDF

Mercoledì 26 ottobre 2016 si terrà presso la sede di Legnaro (Padova) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie il corso ECM “La MIC per una terapia razionale nel bovino”.

L’evento si propone di fornire ai medici veterinari che operano nel settore della vacca da latte e del bovino da carne, le conoscenze tecnico-scientifiche necessarie ad impiegare efficacemente il dato di MIC (minima concentrazione inibente) in allevamento, per arrivare a definire la scelta terapeutica appropriata.

Nella prima parte del corso verranno trattate le principali patologie a eziologia batterica che si riscontrano negli allevamenti della vacca da latte e del bovino da carne, e che possono richiedere un trattamento con antibatterici. Inoltre, verranno affrontate le criticità gestionali pratiche del farmaco nell’allevamento bovino e le possibili soluzioni.

Nella seconda parte verranno trattati i meccanismi d’interazione tra animale e antibatterico, e la possibilità di quest’ultimo di raggiungere il sito in cui alberga il patogeno. Si entrerà quindi negli aspetti tecnici della MIC, illustrandone i presupposti teorici e i vantaggi pratico-applicativi derivanti da tale dato di farmacosensibilità.

In particolare, l’esercitazione stimolerà il discente ad applicare le nozioni acquisite nel corso della giornata, a partire dal corretto iter diagnostico sino a giungere ad una terapia razionale ed efficace.

Argomenti

  • Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l’impiego di antibatterici negli allevamenti di vacca da latte e bovini da carne
  • Il ruolo del veterinario nella gestione del farmaco nell’allevamento bovino
  • L’interazione tra farmaco e organismo animale
  • L’idoneità del farmaco, dalla scelta all’impiego
  • La Mic per una strategia terapeutica appropriata

A chi si rivolge

Il corso è rivolto a medici veterinari:

  • liberi professionisti buiatri;
  • dipendenti di industrie zootecniche integrate (buiatri);
  • dipendenti IZSVe dei laboratori di diagnostica in sanità animale.

Dettagli

Mercoledì 26 ottobre 2016
Orario: 8.45 – 17.30
Crediti ECM: 8
Posti disponibili: 60 (20 riservati a dipendenti IZSVe)
Iscrizione gratuita
Scadenza iscrizioni: 18 ottobre 2016

Programma completo » Iscriviti al corso »

L’iscrizione sarà effettuata attraverso la piattaforma Moodle all’indirizzo http://formazione.izsvenezie.it. Sarà necessario creare un account utente se non lo si possiede già.

Dove

Legnaro (Padova)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10
Sala Orus

Per informazioni

Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS0 – Servizi generali di supporto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8084341
Fax: 049 8084270
E-mail: formazione@izsvenezie.it