È disponibile sulla piattaforma learning.izsvenezie.it dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) il corso ECM online “Antimicrobico-resistenza in ottica One Health”.

Il corso, ideato e realizzato con il contributo della Regione del Veneto, è rivolto a tutte le professioni sanitarie e intende promuovere l’importanza di un agire interdisciplinare per poter pianificare e attuare misure di contrasto alla perdita di sensibilità degli antimicrobici. L’ampia circolazione di conoscenze e di esperienze tra i diversi professionisti coinvolti è infatti fondamentale per affrontare tale problematica in un’ottica One Health. Ci si aspetta quindi che i concetti espressi da un docente veterinario possano essere utili ai partecipanti di altre professionalità, oltre che ai veterinari stessi, e che le lezioni tenute da professionalità non veterinarie possano risultare utili ai medici veterinari per comprendere meglio il loro ruolo e l’importanza delle loro azioni nel contrasto alla resistenza batterica agli antimicrobici. L’acquisizione di informazioni approfondite sull’epidemiologia dell’AMR, inoltre, rappresenta una condizione per programmare azioni di contrasto più efficaci, utilizzando al meglio le risorse disponibili.

Il corso entra spesso in dettagli tecnici, ma con un taglio sempre pratico e applicativo, che richiede un certo impegno per seguire e comprendere le videolezioni, ma che arricchisce il corso e permette, anche a chi abitualmente segue e frequenta le diverse iniziative formative disponibili sull’argomento, di acquisire nuove conoscenze e di poter valutare le esperienze di prevenzione maturate sia in Regione del Veneto che in Friuli Venezia Giulia. Dando quindi per acquisiti i concetti generali sulla resistenza antimicrobica, nel corso vengono approfondite le conoscenze relative ai microrganismi multiresistenti che causano le più importanti problematiche sanitarie a livello ospedaliero (ovvero i microrganismi del cosiddetto gruppo ESKAPE), sia dal punto di vista della medicina umana che veterinaria. In questo corso, inoltre, si parlerà di ambiente, che entra da protagonista nel nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. La tematica del ruolo dell’ambiente nell’epidemiologia dell’AMR sarà oggetto di approfondimenti, e potrà fornire spunti utili alla programmazione delle attività di prevenzione che dovranno essere messe in atto nei prossimi mesi.

Argomenti

  • Introduzione alla problematica della resistenza batterica agli antimicrobici nell’uomo
  • Microroganismi multiresistenti responsabili di infezioni nosocomiali: il gruppo ESKAPE
  • Approccio al contrasto delle infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti in medicina umana: esperienze in Veneto e Friuli Venezia Giulia
  • Prevenzione delle infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti nei reparti ospedalieri
  • Il ruolo della microbiologia nel contrasto dell’antimicrobico-resistenza
  • L’antibiotico-resistenza è una zoonosi?
  • Vecchio e nuovo PNCAR
  • Trasmissione da animali a uomo di microrganismi multiresistenti responsabili di infezioni ospedaliere: stato dell’arte delle conoscenze
  • La stewardship dell’antibiotico-resistenza in ambito veterinario: monitoraggio dei consumi e uso prudente del farmaco secondo Classyfarm
  • Sorveglianza armonizzata delle resistenze antimicrobiche a livello europeo
  • Ambiente: quale futuro nell’ambito del contrasto della diffusione delle resistenze antimicrobiche
  • La resistenza batterica agli antimicrobici in sanità pubblica: nuove prospettive di intervento e di collaborazione medico-veterinaria e definizione delle priorità d’azione

Relatori

Loredana Candela
Ministero della Salute

Francesca Russo
Regione del Veneto

Giuseppe Diegoli
Regione Emilia-Romagna

Mario Saia
Azienda Zero – Regione del Veneto

Margherita Boschetto
Azienda Ospedaliera di Padova

Vinicio Manfrin
Azienda ULSS 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza

Evelina Tacconelli
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Davide Pecori, Carlo Tascini
Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale –
Presidio ospedaliero di Udine

Massimo Crapis, Giancarlo Basaglia
Azienda sanitaria Friuli occidentale –
Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone

Roberto Cocconi
Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale

Antonia Ricci, Fabrizio Agnoletti
IZS delle Venezie

Loris Alborali
IZS della Lombardia e della Emilia Romagna

Antonio Battisti
IZS del Lazio e della Toscana –
Centro di referenza nazionale per l’antibiotico-resistenza

Giuseppe Bortone
Agenzia prevenzione ambiente energia Emilia-Romagna

Dettagli

Disponibile fino al 17 luglio 2024
Durata: 14 ore
Crediti ECM: 14
Iscrizione gratuita
Posti disponibili: 1000

Programma completo » Iscriviti al corso – ECM »

Per iscriversi è necessario accedere al sito learning.izsvenezie.it. Se non si dispone già di username e password, sarà necessario registrare il proprio profilo-utente.

Demo

Per informazioni

Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 – Legnaro (Padova)
Tel: 0498084145 | E-mail: formazione@izsvenezie.it