Lunedì 30 maggio 2022 si terrà il webinar “La convalida dei trattamenti di inattivazione microbica negli alimenti: metodologie a confronto”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

I trattamenti di pastorizzazione in ambito alimentare rappresentano uno dei metodi più diffusi per garantire l’eliminazione, o almeno la riduzione entro livelli di accettabilità, dei microrganismi patogeni o dei microrganismi deterioranti presenti nell’alimento. Tali trattamenti possono essere di varia natura. Alternativamente all’uso di datalogger esistono altre metodologie, come ad esempio le prove di contaminazione sperimentale (challenge test), per valutare il livello di inattivazione microbica ottenuto con il trattamento.

Misurare l’efficacia dei trattamenti applicati durante il processo produttivo costituisce un’azione fondamentale per la gestione dei punti critici nell’ambito dei sistemi HACCP e per la verifica delle azioni messe in atto per garantire la sicurezza microbiologica dei prodotti alimentari. Gli stessi approcci possono essere utilizzati anche per verificare le informazioni da riportare in etichetta relativamente alle modalità di preparazione per un consumo sicuro dei prodotti alimentari.

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • illustrare le diverse metodologie a disposizione dell’Operatore del Settore Alimentare
  • verificare l’efficacia dei trattamenti applicati ai prodotti per garantirne la sicurezza microbiologica e/o allungarne la shelf life
  • verificare le corrette informazioni da riportare in etichetta relativamente alle modalità di preparazione e consumo

Argomenti

  • Fondamenti teorici dell’inattivazione batterica
  • Modelli di microbiologia predittiva applicabili nella produzione degli alimenti
  • Valutazione dell’inattivazione batterica attraverso prove di contaminazione sperimentale (challenge test)
  • Efficacia dei trattamenti e punti critici nell’ambito dei sistemi HACCP
  • Verifica delle informazioni da riportare in etichetta in relazione a preparazione e consumo

Relatori

  • Erica Tirloni
    Università di Milano
  • Alessandra Pezzuto
    IZS delle Venezie

Dettagli

Lunedì 30 maggio 2022
Orario: 9.00-13.00
Posti disponibili: 250
Iscrizione gratuita
Scadenza iscrizioni: 24 maggio 2022

Programma completo » Iscriviti al corso »

Per iscriversi è necessario accedere al sito corsi.izsvenezie.it. Se non si dispone già di username e password, sarà necessario registrare il proprio profilo-utente.

Per informazioni

Laboratorio formazione e sviluppo delle professioni
SCS0 – Servizi generali di supporto
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Viale dell’Università 10 35020 Legnaro (Padova)
Tel.: 049 8084180
E-mail: formazione@izsvenezie.it