Nel terzo video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione al sequenziamento del DNA e alla tecnologie di Next Generation Sequencing

Il sequenziamento del DNA è un’attività svolta in ambito sanitario per la diagnosi delle malattie infettive e la definizione di strategie per controllarle. Permette inoltre di smascherare frodi alimentari, cioè capire quando un alimento che dovrebbe corrispondere a una certa specie viene sostituito con una specie simile ma di minor pregio. L’utilizzo del sequenziamento è sempre più strategico in questi ambiti, in particolare da quando si sono affermate le tecnologie di Next Generation Sequencing (NGS).

Ma cosa significa sequenziare il DNA? E cosa sono queste tecnologie “NGS”? Scoprilo in questo breve video della nuova serie 100 secondi, realizzata dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.