Dall’11 al 13 luglio 2016 si terrà a Parigi la 14^ Conferenza Internazionale Triennale IAHAIO (International Association of Human-Animal Interaction Organizations).

La conferenza avrà l’obiettivo di condividere una nuova visione dell’interazione uomo-animale nella società, sulla base di risultati misurabili attraverso metodi di ricerca quantitativi, qualitativi e misti, e di fornire ai partecipanti risorse, conoscenze condivise e strumenti a supporto del nuovo modello.

La partecipazione del CRN IAA

Il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA) parteciperà all’evento quale coautore di tre presentazioni orali e due poster.

Le presentazioni orali riguardano le attività di ricerca che si stanno svolgendo rispettivamente in ambito di riabilitazione equestre e benessere del cavallo (RC 13/2013, finanziata dal Ministero della Salute) e di terapia assistita con il cane presso l’Istituto a custodia attenuata di Padova (finanziata dalla Regione del Veneto).

I poster illustreranno i risultati di un’indagine sulla conoscenza degli IAA tra i medici italiani, realizzata in collaborazione con la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), e le considerazioni sull’applicabilità del principio delle 3R negli IAA.

I temi della Conferenza

Nel corso delle tre giornate della Conferenza verranno trattati i seguenti temi:

  • innovazioni relative all’interazione uomo-animale attraverso le discipline, le culture e le società di tutto il mondo;
  • ricerche innovative con diverse popolazioni e setting nell’ambito degli IAA;
  • nuove scoperte sulla cognizione, sulle emozioni e sul comportamento degli animali coinvolti nell’interazione con l’uomo e negli IAA;
  • nuove prospettive teoriche sulla promozione del legame uomo-animale;
  • sviluppi nell’istruzione nell’ambito della relazione uomo-animale;
  • prospettive globali sulla relazione tra maltrattamento degli animali e violenza interpersonale;
  • AAI e quantitativi, qualitativi e metodi di ricerca misti di sostenibilità in IAA;
  • metodologia della ricerca: IAA e metodi di ricerca quantitativi, qualitativi e misti;
  • sostenibilità degli IAA.

Per ulteriori informazioni ed iscrizione visitare il sito: www.iahaio.org

Vai al sito web IAHAIO »