Mercato rionale

La pubblicazione “Crudi, cotti… e mangiati in piazza!” presenta buone pratiche e proposte di lavoro per favorire la sinergia tra enti coinvolti nella gestione dei mercati rionali. È rivolta in particolare agli operatori dei Comuni, ed è stata pensata per coinvolgere anche chi non ha specifiche competenze in materie sanitarie a collaborare attivamente per la sicurezza del consumatore.

È disponibile la pubblicazione “Crudi, cotti… e comprati in piazza!” che presenta “buone pratiche” e proposte di lavoro per favorire la sinergia tra gli enti coinvolti nella gestione dei mercati rionali e migliorare la sicurezza alimentare a garanzia della salute dei consumatori.

I contenuti della pubblicazione nascono dal dialogo tra le Autorità competenti realizzato attraverso tecniche di ricerca sociale di tipo partecipativo. Rappresentanti dei Comuni del Veneto, della Polizia municipale, della Regione del Veneto, delle Aziende ULSS e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie hanno costituito un “Tavolo di Lavoro” con l’obiettivo di confrontarsi sulle problematiche sanitarie e organizzative connesse alla vendita di cibo presso i mercati rionali, e individuare e condividere proposte e indicazioni per favorire le attività di prevenzione del rischio.

Sono in particolar modo gli operatori dei Comuni i destinatari di questa pubblicazione che, unitamente all’inserto “Buono, sicuro… e su ruota”, è stata pensata principalmente per coinvolgere anche chi non ha specifiche competenze in materie sanitarie a collaborare attivamente per la sicurezza del consumatore, facilitando così sia il lavoro degli ambulanti sia quello delle Autorità deputate ai controlli.

Questa pubblicazione si propone come un punto di partenza per la costruzione di una strategia condivisa di prevenzione e controllo e per la realizzazione di iniziative future supportate sinergicamente da tutte le istituzioni coinvolte nella vendita di cibo su aree pubbliche.

La pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca corrente finanziato dal Ministero della Salute “Pericoli microbiologici, pratiche igieniche e percezione del consumatore associati ai venditori ambulanti di cibo in Italia” (RC 09/14) ed è stata presentata in occasione del convegno finale del progetto che si è tenuto a Padova il 1 dicembre 2017.

Scarica la brochure »