“Emergenze sanitarie ai tempi di internet” di Gaddo Vicenzoni offre una panoramica storica delle più importanti crisi sanitarie dei nostri giorni attraverso i ricordi dell’autore. Il libro è disponibile gratuitamente online (pdf) e su richiesta (cartaceo).
Questo saggio è prima di tutto un omaggio alla sanità pubblica, un resoconto accurato e fedele di alcune fra le più importanti sfide sanitarie che hanno al centro il complesso rapporto fra uomo, animali e ambiente. Il volume “Emergenze sanitarie ai tempi di internet” scritto da Gaddo Vicenzoni offre una prospettiva ampia e documentata sulle crisi che hanno attraversato la società globale negli ultimi quarant’anni, con lo sguardo privilegiato di chi quella storia l’ha vissuta da protagonista. Il libro è pubblicato dall’Associazione Giovanni Vincenzi e Ordine Medici Veterinari della provincia di Verona, disponibile su richiesta nella versione cartacea.

Gaddo Vicenzoni (2024), Emergenze sanitarie ai tempi di internet. Edito da Associazione Giovanni Vincenzi e Ordine Medici Veterinari della provincia di Verona. Versione cartacea richiedibile online via e-mail, fino a esaurimento scorte: associazionevincenzi@ordinevetverona.it
Gaddo Vicenzoni è stato per molti anni direttore della sezione di Verona dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), veterinario di lungo corso e solida esperienza, che si è occupato di alcune fra le emergenze sanitarie più drammatiche della nostra epoca: mucca pazza, influenza aviaria, antimicrobicoresistenza, Covid-19, tanto per citare le più note. Siamo a cavallo tra la medicina umana e la medicina veterinaria, in quella zona di confine dove si stanno appena delineando i contorni della sanità pubblica del futuro, ma che già da oggi richiede conoscenze e competenze di prim’ordine, oltre che politiche di ricerca scientifica coraggiose a livello locale e globale.
Ma questo è anche il tempo della rivoluzione digitale, di internet che tutto rende disponibile ed estremamente vicino, a portata di click. La rete è uno strumento potentissimo per la ricerca e la condivisione di dati, informazioni, esperienze, utili per capire come evolvono e si diffondono virus e batteri. La conoscenza condivisa è la più grande risorsa che abbiamo oggi a disposizione per elaborare risposte accettabili a problemi complessi.
Con il piglio del cronista e il rigore dello storico, l’autore ci accompagna, attraverso aneddoti e ricordi personali, lungo gli eventi nel loro svolgersi, dentro le cose. La comprensione dei fatti richiede impegno e collaborazione da parte del lettore: date, normative, pubblicazioni scientifiche, logiche istituzionali si intrecciano a ritmo incalzante in una trama narrativa asciutta e dettagliata. Il testo è molto ben documentato grazie alla ricerca puntuale, quasi maniacale, delle fonti, come testimonia il corposo apparato di note e rimandi bibliografici.
Alla fine affiora la consapevolezza che, fra dubbi e incertezze, successi ed errori, il protagonista di tutte queste emergenze è l’uomo, che con le sue scelte e le sue azioni ha creato, o almeno favorito, le condizioni scatenanti. Ecco perché la complessità va innanzitutto studiata e capita, prima ancora che gestita: per arrivare meglio preparati alla prossima emergenza. L’auspicio è che venga superata la logica dell’efficienza emergenziale, imparando dall’esperienza di chi è venuto prima, mantenendo viva la memoria.
“Dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni la memoria di come la nostra generazione questi eventi li ha vissuti e affrontati. Le nostre scelte e le nostre decisioni hanno prodotto una trasformazione della società, anche nel modo di esercitare la professione sanitaria”.
Richiedi il libro in versione cartacea (via email, fino a esaurimento scorte): associazionevincenzi@ordinevetverona.it
Scarica il libro in versione PDF »