Come faccio a sapere se ciò che mangio è sicuro? Chi stabilisce quali alimenti sono sicuri? “Da consumarsi entro il” e “Da consumarsi preferibilmente entro il” significano la stessa cosa?

Queste domande e altre curiosità sull’importanza della scienza quando si tratta di sicurezza alimentare sono i temi al centro della nuova campagna di comunicazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) “L’Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare – #EUChooseSafeFood“. Annunciata lo scorso 7 giugno in occasione del World Food Safety Day, la campagna è ora ufficialmente partita e proseguirà fino al mese di novembre 2021.

EFSA campagna 2021 #EUChooseSafeFood

La campagna mira a far conoscere i fondamenti scientifici della sicurezza alimentare, raccontando le attività e l’impegno degli scienziati e delle istituzioni europee che si adoperano per garantirla, e incoraggiando i cittadini a riflettere e adottare comportamenti corretti nelle proprie scelte alimentari quotidiane.

Sul sito web ufficiale della campagna sono pubblicate molte informazioni su questi temi, e viene messo a disposizione un kit di risorse per la comunicazione che utenti e organizzazioni possono condividere all’interno dei propri canali web e social per sostenere la campagna.

Visita il sito web #EUChooseSafeFood »

La campagna in Italia

La campagna di EFSA durerà tre anni: il primo anno 6 Stati membri (Austria, Croazia, Italia, Lettonia, Polonia e Spagna) faranno da apripista, per poi successivamente coinvolgere gli altri Stati membri attraverso il passaparola e il coinvolgimento degli stakeholder.

In Italia, Paese che ospita la sede di EFSA e con una forte e radicata sensibilità per i temi dell’alimentazione, la campagna si svilupperà con piano di comunicazione articolato su:

  • advertising sui principali media off e online;
  • attività di ufficio stampa con media generalisti e specializzati;
  • coinvolgimento di influencer e stakeholder di settore, anche grazie a interviste e testimonianze di esperti.

EFSA campagna 2021 #EUChooseSafeFood

La campagna è sostenuta dal Ministero della Salute attraverso la collaborazione tra:

Tra i temi trattati dalla campagna l’Italia ha scelto di approfondire quelli relativi alla salmonella, alla lettura delle etichette, gli allergeni e l’igiene degli alimenti.

La conferenza stampa di presentazione della campagna si è tenuta giovedì 9 settembre, con gli interventi di rappresentanti istituzionali di EFSA e del Ministero della Salute. I temi e gli obiettivi della campagna saranno presentati anche al Festival del giornalismo alimentare, in programma dal 24 settembre a Torino.

Risorse per la comunicazione della campagna

Il kit di comunicazione della campagna è costituito dai seguenti materiali, disponibili nella lingua nazionale di ogni stato membro.

  • Presentazione della campagna – un documento fornisce una panoramica sul tema della sicurezza alimentare in Europa, nonché gli obiettivi della campagna, i destinatari e i modi con cui sostenerla.
  • Infografiche – con informazioni sintetiche sulle etichette dei prodotti, gli allergeni e l’igiene alimentare.
  • Immagini e video per post sui social media – da condividere utilizzando l’hashtag ufficiale della campagna #EUChooseSafeFood e menzionando i canali social ufficiali di EFSA (Twitter: @EFSA_EU Instagram: @efsa_eu / LinkedIn: European Food Safety Authority (EFSA).

Sostieni la campagna EFSA condividendo questi materiali nei tuoi canali web e social, utilizzando l’hashtag: #EUChooseSafeFood