Nel 51° video della serie IZSVe «100 secondi» un’introduzione ai sistemi informativi geografici (GIS)

I dati geografici forniscono la connessione digitale tra posizione, eventi e attività, e sono un’importante base informativa per lo sviluppo del processo decisionale. Fin dagli anni ottanta, i sistemi informativi geografici o GIS, sono stati impiegati in sanità pubblica veterinaria come supporto alle attività di sorveglianza e monitoraggio delle malattie in allevamento e negli animali selvatici, per la realizzazione di studi epidemiologici, per l’analisi della distribuzione geografica delle popolazioni animali, e per molte altre attività d’interesse epidemiologico.

Un’introduzione al GIS e al suo uso nell’ambito di sanità pubblica veterinaria in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.