Sviluppare un sensore ottico innovativo, che permetta l’identificazione precoce di possibili pericoli per la salute nei prodotti alimentari locali, favorendo il monitoraggio della qualità e della sicurezza degli alimenti nelle filiere corte e consentendo la riduzione di sprechi alimentari. Sono gli obiettivi del progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di euro, guidato dall’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e che vede tra i partner coinvolti anche l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Il progetto nasce nell’ambito dello studio di tecnologie fotoniche avanzate per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici negli alimenti. Il sensore ottico che verrà sviluppato nel corso del progetto è pensato soprattutto per piccoli produttori agricoli e distributori locali, che necessitano di uno strumento a basso costo e di facile utilizzo con cui verificare la qualità e la sicurezza degli alimenti che vendono. Sarà un dispositivo portatile, capace di individuare molteplici contaminanti all’interno di diverse matrici alimentari; permetterà inoltre la notifica in tempo reale degli eventi di contaminazione e la raccolta di dati in cloud, permettendo un monitoraggio della sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva e la programmazione di azioni correttive da parte degli operatori del settore alimentare.

L’IZSVe testerà il sensore sul campo all’interno di alcune catene agroalimentari a filiera corta quali il latte crudo, la birra artigianale, il miele biologico e l’acquaponica, effettuando la validazione del prototipo attraverso un accurato confronto delle sue performance con quelle delle metodiche di laboratorio di riferimento per il controllo degli alimenti. Provvederà inoltre a definire i criteri di conformità dei prodotti testati e a individuare i rischi di maggiore rilevanza per consumatori e stakeholder.

Oltre all’ISMN-CNR e all’IZSVe, fanno parte del consorzio internazionale di ricerca che si occuperà del progetto h-ALO anche: Confagricoltura, Warrant Hub Spa, The Circle Sarl e Plasmore Srl (Italia); Wageningen Food Safety Research e Innosieve Diagnostic (Olanda); RISE – Research Institute of Sweden (Svezia): Fraunhofer Institute for Electronic Nano Systems (Germania); 7Bulls (Polonia). Il progetto inizierà con il kick off meeting tra i partner previsto per il 2 febbraio 2021 e avrà la durata di 3 anni.

Sito web di h-ALO »      Iscriviti alla Newsletter di h-ALO »

Per informazioni

Coordinatore del progetto h-ALO
Stefano Toffanin
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati
stefano.toffanin@cnr.it

Referente IZSVe per il progetto
Carmen Losasso
Laboratorio ecologia microbica e genomica dei microrganismi
SCS1 – Microbiologia generale e sperimentale
closasso@izsvenezie.it