Gli interventi assistiti con il cavallo hanno effetti benefici sia a livello motorio che cognitivo e suggeriscono che il cavallo acquisisce una valenza emotiva positiva in grado di migliorare l’autostima e le capacità comunicative del paziente/utente. Questo è possibile non solo in termini di coordinazione fisica tra il soggetto animale e umano, ma anche grazie al reciproco coinvolgimento emotivo che risulta essenziale alla buona riuscita della seduta.

La chiave del successo degli interventi assistiti con il cavallo potrebbe quindi risiedere nel processo di scambio di stati emotivi (emotional transfer) che ha luogo durante l’interazione con l’animale. È questa l’ipotesi avanzata dai ricercatori del Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), in una review pubblicata sulla rivista scientifca Animals e a cui è stata anche dedicata la copertina.

Animals journal, copertina gennaio 2020

La chiave del successo degli interventi assistiti con il cavallo potrebbe risiedere nel processo di scambio di stati emotivi (emotional transfer) che ha luogo durante l’interazione con l’animale. È questa l’ipotesi avanzata dai ricercatori del Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (CRN IAA), che sta sviluppando un’attività di ricerca mirata proprio a valutare il processo di emotional transfer durante l’interazione uomo-cavallo (foto di copertina: IZSVe/Paola Fiorini).

Nella relazione uomo-animale gli stati emotivi di entrambi possono condizionarsi reciprocamente e influenzare i rispettivi comportamenti. La sintonizzazione a livello emotivo dipende dalla sincronizzazione di attività fisiologiche, come ad esempio quella cardiaca, cerebrale o ormonale. Sulla base di questi presupposti, i ricercatori hanno esaminato i meccanismi che sottintendono la coordinazione emotiva uomo-cavallo, con l’obiettivo di comprendere:

  • in quali termini questo processo possa essere considerato uno scambio emotivo;
  • se sia la sincronizzazione degli stati fisiologici ed emotivi uomo-cavallo a rendere efficaci gli interventi assistiti con i cavalli.

Il lato emotivo della relazione uomo-cavallo

Essere connessi con gli altri a livello emotivo promuove la formazione di legami solidi tramite l’attivazione di sofisticati meccanismi che permettono di sintonizzarsi sulle emozioni altrui. Alla base di questa connessione collettiva c’è l’intelligenza emotiva, che permette agli individui di interpretare correttamente le reazioni emotive di altri individui, in modo da gestire eventi di tensione ma anche per coordinarsi con il resto del gruppo.

In natura i cavalli vivono in grandi gruppi sociali stabili in cui la trasmissione delle emozioni positive può contribuire alla “sincronizzazione” del branco e, d’altra parte, il rapido contagio di emozioni negative, come la paura, può aumentare le probabilità di sopravvivenza in una specie predata come il cavallo. Sembrerebbe che grazie alla domesticazione e alla lunga convivenza con l’uomo, le abilità relazionali sviluppate dai cavalli a livello intra-specifico abbiano assunto una natura così fluida da essersi estese all’interazione con l’uomo e quindi a livello inter-specifico.

I cavalli possiedono una sorta di concetto di “persona”, rispondendo differentemente a stimoli provenienti da coloro che conoscono bene o meno e creandosi delle aspettative sulle persone semplicemente basandosi sul loro comportamento, sull’orientamento del corpo o dello sguardo. Riescono inoltre a riconoscere individualmente una persona rispetto ad altre e comprendono la valenza emotiva delle espressioni facciali umane. Questi animali dunque possiedono la plasticità cognitiva e la flessibilità comportamentale richiesta per gestire relazioni sociali complesse ed è probabile che mettano in campo le stesse competenze anche quando interagiscono con individui di specie differenti, come l’uomo.

Quando la percezione di un’emozione induce nell’osservatore la stessa emozione che sta provando l’emettitore, avviene il cosiddetto contagio emotivo che è considerata la forma più primordiale di empatia. Tramite l’utilizzo di segnali non intenzionali (espressioni facciali, vocalizzazioni, o anche la spontanea ricerca di contatto) i cavalli e le persone hanno progressivamente sviluppato la capacità di comunicare i propri stati emotivi e di esserne influenzati reciprocamente. Durante gli interventi assistiti il cavallo diventa un mediatore relazionale, agendo spesso come facilitatore sociale. Il successo dell’intervento stesso è strettamente connesso al legame che si crea nella diade uomo-animale e alla reciproca influenza.


Emotional transfer e misurazione dei segnali fisiologici

Una delle questioni più interessanti è come si possa misurare l’emotional transfer. Uno dei metodi migliori sembra essere l’analisi dei segnali fisiologici, che rivelano almeno in parte lo stato emotivo dei soggetti coinvolti. Recenti studi hanno analizzato l’attività cardiaca dei cavalli per valutare la percezione che gli animali hanno dello stato psico-fisiologico umano: man mano che l’interazione tra i due soggetti si fa più intima (dal trovarsi in luoghi differenti fino a toccarsi) si registra una crescente somiglianza nelle rispettive attività cardiache, come se i segnali arrivassero a sintonizzarsi dopo essersi reciprocamente influenzati. Si potrebbero considerare l’uomo e il cavallo come due sistemi complessi che vanno incontro a un processo di sovrapposizione delle attività fisiologiche tramite l’interazione, scambiandosi reciprocamente gli stati emotivi.

Il CRN IAA sta sviluppando un’attività di ricerca finanziata dal Ministero della Salute, mirata proprio a valutare il processo di emotional transfer durante l’interazione uomo-cavallo. La ricerca vede impegnati anche l’Università di Padova, l’Università di Pisa e una sua spin-off, Feel-ING. I risultati dello studio rappresentano un primo passo nell’applicazione di nuove metodologie per la standardizzazione dei protocolli degli IAA, con particolare riguardo allo stato emotivo dei soggetti coinvolti.

Leggi l’articolo sulla rivista Animals »