Dal 4 al 6 giugno 2019 si è tenuto a Roma, presso l’Auditorium della Scuola di Sanità e Veterinaria “Cecchignola”, il primo corso per le forze armate italiane sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) dal titolo «Gli Interventi Assistiti con gli Animali: identità, normativa e responsabilità».

Il corso ha avuto l’obiettivo di formare le figure militari operanti negli IAA (ufficiali medici e medico veterinari, sottufficiali sanitari etc) ai requisiti previsti dalle Linee guida allegate all’Accordo del 25 marzo 2015, ed è stato indirizzato a personale afferente rispettivamente:

  • al Comando Sanità e Veterinaria dell’Esercito,
  • all’Ispettorato di Sanità della Marina,
  • al Comando Logistico dell’Aeronautica,
  • al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri
  • al Comando Generale della Guardia di Finanza.

Il corso nasce da un’iniziativa dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare (Stato Maggiore della Difesa), che aveva condiviso con la Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute la necessità di procedere ad una specifica formazione del personale militare che prende parte alle iniziative di interventi assistiti con animali (IAA) svolte presso strutture militari da parte di diversi operatori pubblici o privati.

A seguito dell’emanazione dell’Accordo del 25 marzo 2015 tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di interventi assistiti con gli animali (IAA), il Ministero della Difesa in collaborazione con il Ministero della Salute aveva già avviato l’iter di adeguamento alle nuove disposizioni delle iniziative svolte presso le proprie strutture, per le quali esiste uno spazio dedicato nell’elenco nazionale DigItal Pet.

Interventi assistiti con gli animali, svolto a Roma un corso per il personale militare